La Spezia, in mille alla riapertura del rifugio antiaereo Quintino Sella completamente ristrutturato
di Redazione
Si inserisce all'interno del progetto 'La Spezia Forte', col quale sono stati già precedentemente riqualificati il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza e la Batteria Valdilocchi

Oltre mille persone hanno visitato l'ex ricovero Quintino Sella-Manzoni-Sant'Agostino, conosciuto come Rifugio Antiaereo Quintino Sella inaugurato ieri dal sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini alla presenza delle massime autorità, Regione Liguria e moltissimi cittadini che hanno potuto ammirare la struttura totalmente restaurata, che si inserisce all'interno del progetto 'La Spezia Forte', attraverso il quale sono stati già precedentemente riqualificati il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza e la Batteria Valdilocchi. Nel corso della visita è stato possibile assistere, attraverso un'installazione multimediale dal titolo 'Sotto le bombe - La Spezia 18 aprile 1943', al ricordo del bombardamento che ha segnato La Spezia.
La galleria sarà aperta al pubblico gratuitamente dal 2 all'11 giugno, dalle ore 11 alle ore 19 (ultimo ingresso ore 18), con visione dell'installazione multimediale. Nelle prossime settimane invece sarà possibile assistere ad un percorso multimediale più ampio, durante il quale si potrà conoscere la storia della Città della Spezia dal Trecento al Novecento, attraverso la voce narrante di personaggi e le immagini di luoghi iconici del territorio.
"Sono contento che cittadini e turisti abbiamo potuto vedere un luogo rimasto nell'ombra per molti anni - ha detto Peracchini -. Un'installazione che ho fortemente voluto per mandare un messaggio di pace e rammentare a tutte le generazioni che la guerra è solo portatrice di sofferenza. Nei prossimi mesi saranno pronte anche le altre installazioni che raccontano la storia della nostra città. Il Rifugio Antiaereo Quintino Sella è un importante passo avanti nel progetto Spezia Forte e uno straordinario risultato che abbiamo grazie al lavoro degli uffici comunali e degli operai che hanno lavorato a ritmi sostenuti per poterla inaugurare il 2 giugno".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, “Lazarus” di David Bowie: dal 30 aprile al Teatro Ivo Chiesa
23/04/2025
di Anna Li Vigni

Arte, Cornigliano e Venezia: dieci vedute settecentesche per Villa Durazzo Bombrini
23/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, Matsby live al Tiqu: sold out alla festa “Agrodolce” con il chitarrista Sich
23/04/2025
di Anna Li Vigni

Michele Galli scelto come nuovo sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova
22/04/2025
di Matteo Cantile