La Spezia: ubriaco in monopattino, rischia fino a 2 anni di carcere

di steris

1 min, 50 sec

Il suo tasso alcolemico era quattro volte superiore al limite consentito. La polizia locale ha sequestrato il mezzo

La Spezia: ubriaco in monopattino, rischia fino a 2 anni di carcere

Un cinquantenne della Spezia è stato sorpreso dalla polizia locale mentre guidava un monopattino elettrico in stato di ebbrezza. Il suo tasso alcolemico era quattro volte superiore al limite consentito, e ora rischia una condanna fino a due anni di carcere. La sua patente è stata ritirata e il monopattino sequestrato. L’intervento rientra in una serie di controlli finalizzati alla sicurezza stradale.

Controlli straordinari – Durante la serata di venerdì, la polizia locale della Spezia ha avviato una serie di controlli straordinari per garantire la sicurezza delle strade. L'operazione, che aveva come obiettivo principale la prevenzione di incidenti stradali, è stata potenziata a seguito di un incidente mortale verificatosi mercoledì sera in viale Italia. La polizia ha controllato numerosi veicoli e mezzi, tra cui monopattini elettrici, e ha effettuato test alcolici a chiunque fosse sospettato di guidare sotto l'effetto dell'alcool.

La scoperta – Durante uno di questi controlli, un uomo, visibilmente alterato, è stato fermato mentre percorreva le strade della città in sella al suo monopattino elettrico. Il test alcolimetrico ha evidenziato un tasso alcolemico di 1,8 g/l, ben oltre il limite di legge fissato a 0,5 g/l per i conducenti di veicoli e monopattini. La polizia ha quindi provveduto a sequestrare il monopattino.

Le conseguenze legali – Secondo le nuove normative del Codice della strada, la guida in stato di ebbrezza su mezzi come i monopattini elettrici è punibile con sanzioni severe. Oltre alla denuncia, l'uomo rischia una condanna penale che potrebbe arrivare fino a due anni di carcere. Inoltre, il veicolo è stato sottoposto a sequestro amministrativo. In seguito a questo incidente, è evidente che le autorità locali intensificheranno ulteriormente i controlli sui monopattini elettrici, che negli ultimi anni hanno visto un crescente utilizzo in molte città italiane.

Nuove normative – La recente introduzione di normative più severe ha avuto come obiettivo quello di migliorare la sicurezza stradale, soprattutto alla luce dei numerosi incidenti che coinvolgono i monopattini elettrici. La legge prevede che chi guida un monopattino sotto l'effetto di alcool o droghe sia soggetto a sanzioni, che vanno dalla multa al sequestro del mezzo, fino alla sospensione della patente di guida e all'arresto in caso di recidiva.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.