La tonnara di Camogli, storia di una tradizione secolare
di Chiara Sivori
La Cooperativa Pescatori continua a tenere viva un'attività iniziata 400 anni fa e ancora preziosa per la "città dei mille bianchi velieri"
Video momentaneamente non disponibile.
La storia di Camogli è legata a doppio filo con con la pesca, che ancora oggi gioca un ruolo importante nella comunità. I frutti del lavoro di pescherecci e piccole imbarcazioni si possono trovare alla pescheria della Cooperativa Pescatori Camogli, a due passi dal porto.
Nella pescheria abbiamo incontrato Gian Gardella e la storica commessa Marcella, che da più di quarant'anni lavorano con la Cooperativa. Gian è una miniera di informazioni sulla vita dei pescatori e sulla storica tonnara di Punta Chiappa, una delle poche rimaste in Italia. Le prime notizie della tonnara risalgono al 1600, ma potrebbe essere ancora più antica.
Quattrocento anni dopo, racconta Gian, si pesca ancora come allora (fatta eccezione per i motori delle barche). La rete della tonnara, fatta di fibra di cocco importata dall'India, è completamente biodegradabile: una tradizione antica che incontra le esigenze di oggi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti