Lanterna-Torre Eiffel: chi vince il derby?
di Redazione
Paolo Zerbini commenta con la nipotina Sofia la notizia che più li ha incuriositi sui quotidiani
La Lanterna di Genova guida i naviganti dal 1128. Quella che vedete ora, piu solida e modernissima per quei tempi, è la versione rinnovata del 1543. Si alza, basamento di roccia compreso, per 117 metri. Proprio l'altezza del 2^ piano della Torre Eiffel, che poi scappa su, sino a 312 metri. Ma l'ingegner Gustave Eiffel l'ha costruita 400 anni dopo del nostro faro, nel 1889, quando l'uso del ferro poteva consentire una simile fantasia.
Qual è la più bella? Qual è la più importante? È un derby da Champions. Avete sentito il commento sintetico di Sofia, che è salita su entrambe: "La Torre vince in bellezza, la Lanterna è vincente per la sua funzione, quella di orientare i Naviganti in rotta su Genova". La sua luce arriva a 50 chilometri dalla costa. Poi, nel giudicare il valore, c'è la storia dell'età: 400 anni di differenza, ma già allora una Lanterna davvero Superba.
Anche l'ing. Eiffel, però, amava il profumo intenso del mare. Pensate che questo ingegnere del ferro ha costruito, insieme al collega Auguste Bartholdi, la Statua della Libertà che si alza, imperiosa per 97 metri al centro della Baia di New York. Dentro la Statua c'è una ragnatela di ferro capace di resistere ai venti. La Statua è stata realizzata e donata dalla Francia all'America, nel 1886, tre anni prima di realizzare la Torre Eiffel di Parigi. In realtà quella di NY si chiama "La Libertà che illumina il Mondo".
C'è da dire che la manutenzione della nostra Lanterna è molto più risparmiosa rispetto a quella della Torre. È stata restaurata esternamente nel 1992 per le Colombiane. Poi nel 2019 con i pittori volanti (che lavorano in quota) che hanno ridato luce al suo stemma. Adesso hanno aggiunto un Sistema parafulmini. Ma i malanni della Lanterna sono davvero pochi.
Partono adesso, invece, il restauro e la pitturazione della Torre Eiffel, che si fa obbligatoriamente ogni 7 anni, pena cedere all'assalto della ruggine, perchè qui è tutto ferro: 200mila metri quadrati di superficie da pitturare, un anno e mezzo di lavori, 3 milioni di costo.
Maniman..... Io (e anche Sofy) ci teniamo la Lanterna. Forte e solida come Genova.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Galleria
Condividi:
Altre notizie

Genova, “Lazarus” di David Bowie: dal 30 aprile al Teatro Ivo Chiesa
23/04/2025
di Anna Li Vigni

Arte, Cornigliano e Venezia: dieci vedute settecentesche per Villa Durazzo Bombrini
23/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, Matsby live al Tiqu: sold out alla festa “Agrodolce” con il chitarrista Sich
23/04/2025
di Anna Li Vigni