Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, la raccolta cibo ai tempi del coronavirus
di Giulia Cassini
Le attività portate avanti negli ultimi giorni spiegate dalla presidente della sezione di Genova Roberta Fiorito
Video momentaneamente non disponibile.
La LEIDAA ( Lega Italiana Difesa Animali Ambiente) Sezione Genova e' attiva dall'estate 2019 e non poteva far mancare il suo supporto ai tempi del coronavirus. Se al livello nazionale è attivo il numero 02.94351244 per emergenze e convoglia le numerose richieste alle Sezioni sul territorio, a Genova si sono rese necessarie ulteriori misure di sostengno capillari.
Tantissime le telefonate negli ultimi due mesi di infromazioni e di richieste d'aiuto, basti pensare a tutte le persone sole che si sono dovute curare non sapendo spesso a chi lasciare il proprio amico a 4 zampe. "Abbiamo aiutato e ci siamo ingranditi come rete per evadere tutti i bisogni segnalatici -spiega la presidente LEIDAA sezione di Genova Roberta Fiorito- molti genovesi si sono anche offerti di accudire temporaneamente animali d'affezione di persone in quarantena o di ricoverati in ospedale, per il tempo necessario alla loro guarigione. L' Associazione ha sviluppato da mesi una rete di contatti tesi a stabilire un rapporto sociale tra famiglie del territorio in difficoltà economica che avrebbero avuto, senza un valido sostentamento gravi problemi per acquistare alimenti per i loro compagni a quattro zampe. L' impoverimento sociale colpisce duro, difficile per molti andare avanti e privare se stessi e i propri animali d'affezione dei beni primari e' stata una delle piaghe "nascoste" del coronavirus, con il moltiplicarsi di situazioni di forte disagio".
LEIDAA Sezione di Genova si è rimboccata le maniche. Come sottolineano i volontari "Pur trovandoci nell'impossibilità di effettuare giornate di colletta alimentare nei PetStore con conseguente diminuzione di quantita' delle donazioni per i motivi legati all' emergenza, solo negli ultimi 10 giorni Leidaa Genova ha consegnato più di 400 kg di cibo ai proprietari di cani, gatti, conigli, furetti... scongiurando malnutrizione o abbandoni".
E' facile imbattersi nei volontari impegnati nella distribuzione, taluni in bicicletta, altri con Ape Car su per i vicoli per raggiungere ovunque le abitazioni delle famiglie. "Negli ultimi giorni -conclude Fiorito- nei nostri carrelli di raccolta situati presso alcuni grandi punti vendita Coop ed Ekom ci sono stati anche donati generi alimentari che abbiamo provveduto a distribuire a famiglie indigenti insieme alle pappe per i loro amici a 4 zampe".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti