Liguria, approvato il piano per la Strategia Forestale Nazionale: 3,5 milioni per valorizzare le risorse boschive

di Stefano Rissetto

2 min, 5 sec

Vicepresidente Piana: "Con questo provvedimento facciamo azioni concrete per il futuro delle nostre foreste"

Liguria, approvato il piano per la Strategia Forestale Nazionale: 3,5 milioni per valorizzare le risorse boschive

La Giunta regionale della Liguria ha approvato un piano d’azione strategico per attuare la Strategia Forestale Nazionale (SFN). Proposto dal vice presidente Alessandro Piana, con delega all’Entroterra, l’intervento prevede l’investimento di 3,5 milioni di euro per la gestione, protezione e valorizzazione delle risorse boschive liguri. Un impegno che riguarda in particolare la prevenzione degli incendi, la formazione degli operatori e la sostenibilità delle risorse.

Un intervento concreto – “Con questo provvedimento facciamo azioni concrete per il futuro delle nostre foreste”, ha dichiarato il vice presidente Alessandro Piana. L’obiettivo del piano è promuovere il settore forestale regionale, con interventi che spaziano dalla sicurezza ambientale al rilancio del turismo naturalistico. “Proteggere e valorizzare il patrimonio boschivo ligure significa non solo garantire sicurezza e prevenzione degli incendi, ma anche promuovere il turismo e il lavoro nel settore”, ha aggiunto.

Miglioramento dell’accessibilità al bosco – Tra le azioni previste dal piano, il miglioramento dell’accessibilità ai boschi della Liguria è una delle priorità. Sono stati destinati 1,5 milioni di euro per la manutenzione di sentieri escursionistici e delle vie di accesso utili anche per la prevenzione degli incendi. Questi interventi favoriranno la fruizione del patrimonio naturale, coniugando sicurezza e valorizzazione turistica.

Formazione per operatori forestali e volontari – La formazione rappresenta un altro pilastro fondamentale del piano. Con un investimento di 570.000 euro, la Regione prevede corsi per operatori forestali, figure coinvolte nella protezione civile e nel monitoraggio del territorio. Un’azione che mira a creare una forza lavoro qualificata, pronta a fronteggiare le sfide legate alla gestione e conservazione delle risorse boschive.

Sostenibilità e pianificazione forestale – Il piano include anche un’importante componente legata alla sostenibilità del settore. Con un investimento di 900.000 euro, si prevede la creazione di nuovi Piani Forestali di Indirizzo Territoriale, oltre agli aggiornamenti normativi necessari per una gestione ottimale delle risorse. Il supporto al settore vivaistico forestale, con 100.000 euro a disposizione, aiuterà anche a migliorare la qualità del materiale di propagazione.

Digitalizzazione e monitoraggio delle risorse – Un’altra novità del piano è la creazione di un sistema informativo forestale. Con 300.000 euro a disposizione, la Regione Liguria realizzerà una banca dati digitale per il monitoraggio delle risorse boschive, essenziale per una gestione moderna e tempestiva del patrimonio naturale.

Un passo fondamentale per il rilancio – “La flessibilità nella gestione di queste risorse – conclude Piana – ci permetterà di ottimizzare gli interventi e rispondere alle esigenze del territorio.” Un intervento che segna un passo importante per la tutela e il rilancio dell’entroterra ligure, un settore chiave per l’economia e la sostenibilità della regione.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.