Liguria: edilizia traina crescita imprese, settore vale quasi il 50% del totale

di Redazione

1 min, 39 sec

Secondo l’Ufficio Studi di Confartigianato Liguria, la regione ha registrato una crescita superiore alla media nazionale

Liguria: edilizia traina crescita imprese, settore vale quasi il 50% del totale

Nel 2024 l'artigianato in Liguria ha mostrato una lieve crescita dello 0,16%, superando la media nazionale, con un saldo positivo di 83.586 iscrizioni e 84.685 cessazioni. Un settore che, nonostante le sfide economiche globali, continua a essere cruciale per l’economia regionale, con l’edilizia in prima linea come principale motore di sviluppo.

Crescita - Secondo l’Ufficio Studi di Confartigianato Liguria, la regione ha registrato una crescita superiore alla media nazionale, che si è fermata a un -0,09%. Liguria è quarta in Italia per dinamismo imprenditoriale, con un saldo negativo di 1.099 imprese, ma un trend che segna il quinto anno consecutivo di segno positivo. "Nonostante il perdurare delle difficoltà legate anche alle dinamiche internazionali, l'artigianato si conferma settore trainante del tessuto produttivo ligure", ha commentato Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria. L'aumento delle iscrizioni e la capacità di adattamento degli artigiani alle nuove sfide hanno sostenuto questa crescita.

Settori - Nel panorama regionale, il settore che maggiormente ha contribuito a questa crescita è l'edilizia. Con 21.393 microimprese attive, che rappresentano quasi il 50% del totale delle imprese artigiane in Liguria, l'edilizia ha registrato nel 2024 un saldo positivo di 100 imprese. A fronte di 1.521 chiusure, sono state aperte 1.621 nuove realtà, segnando un incremento dello 0,47%. Questo dato indica una vitalità del comparto, che si sta rivelando fondamentale per la stabilità del settore artigiano.

Ruolo della Regione - "Grazie agli strumenti messi a disposizione dalla Regione, gli artigiani liguri hanno avuto l'opportunità di sviluppare nuove imprese", ha dichiarato Grasso. Le politiche regionali e gli incentivi per le microimprese sono risultati determinanti per contrastare le difficoltà economiche generali e sostenere la crescita. La Liguria continua quindi a dimostrarsi una regione resiliente, dove l'artigianato rappresenta un pilastro per la sua economia.

Manifatturiero - A differenza del settore edilizio, il manifatturiero ha mostrato una certa stabilità nel 2024, con un bilancio di 380 nuove iscrizioni e altrettante cessazioni. Il saldo nullo suggerisce un settore che, pur mantenendo una presenza significativa, non ha registrato il dinamismo osservato nell'edilizia. Tuttavia, il suo contributo complessivo alla crescita dell'artigianato rimane rilevante.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.