Liguria, Giornata mondiale della talassemia: il palazzo della Regione e il castello di nervi illuminati di rosso
di Gaia Cifone
L'assessore Gratarola: "Oggi celebriamo la giornata ma la talassemia deve essere celebrata tutti i giorni con i fatti: cioè con la presa in carico del paziente"
Video momentaneamente non disponibile.
La thalassemia (o talassemia) è una grave malattia genetica ereditaria che coinvolge l’emoglobina del sangue, nota anche come anemia mediterranea o morbo di Cooley. La thalassemia, riconosciuta in Italia malattia sociale nel 1960, destava scarso interesse in Liguria sia per l’esiguo numero di persone coinvolte, considerando la sua distribuzione geografica (delta Po, meridione, Sardegna), che per la prognosi negativa e la scarsa aspettativa di vita dei pazienti.
La Regione Liguria, vanta un centro di eccellenza nazionale ed internazione presso l'Ospedale Galliera di Genova, il reparto di Microcitemia e anemie congenite e dismetabolismo del ferro.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Finale Ligure, riaperto il Consultorio in quella che sarà la Casa di Comunità
07/04/2025
di Redazione


Iro Centro Diagnostico, prevenzione e cure: in studio il direttore Luca Reggiani
07/04/2025
di Maurizio Michieli

Sanità in Liguria, accordo con Agenas sulle liste di attesa
07/04/2025
di Redazione


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio