Liguria, sanità, nuovo ospedale Taggia: Regione approva compatibilità ambientale varianti
di Redazione
Varianti al Prg del Comune, per riclassificare le aree del polo sanitario, e al Piano territoriale di coordinamento paesistico.

La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore Marco Scajola, ha approvato oggi la Valutazione ambientale strategica (Vas) delle varianti urbanistiche e territoriali necessarie per la localizzazione del nuovo ospedale di Taggia, certificandone la compatibilità ambientale.
Si tratta di una variante al Piano regolatore generale del Comune di Taggia, che andrà a riclassificare le aree su cui è prevista la realizzazione del polo ospedaliero, e una al Piano territoriale di coordinamento paesistico.
La nuova struttura, che doterà la Provincia di Imperia di un presidio sanitario di primo livello, sarà realizzata sulle aree di circa 130mila mq poste a nord dell’attuale stazione ferroviaria di Taggia.
“Si tratta di un ulteriore importante passo avanti per la realizzazione dell’ospedale – dichiara il presidente della Regione Giovanni Toti – che si inserisce nel più ampio piano di rinnovamento della rete ospedaliera della Liguria. L'obiettivo è far partire la gara per il Piano di fattibilità tecnico economica entro agosto così da arrivare tra un anno, a marzo del 2025, all'individuazione della migliore offerta e alla firma del contratto con l'impresa aggiudicataria”.
“Come promesso siamo arrivati, pienamente nei tempi previsti, all’approvazione della Vas delle varianti – dichiara l’assessore all’Urbanistica Marco Scajola -. Un passaggio fondamentale che permetterà ora al Comune di Taggia di proseguire con l’iter e conseguentemente a Regione di approvare le varianti stesse. Dietro a ogni opera pubblica, dalle più piccole fino ad arrivare al nuovo ospedale, c’è un attento lavoro di programmazione urbanistica. Regione Liguria ha collaborato alla redazione degli atti programmatori sostenendo, così, l’amministrazione comunale e l’Asl 1 Imperiese.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio