Long Covid, oltre una persona su 4 continua ad avere sintomi a 6-8 mesi dall'infezione
di Alessandro Bacci
Da affanno a fatica, tanti i problemi persistenti dopo la guarigione. Il 40% dei guariti ha avuto bisogno di almeno una visita medica

Per il Long Covid più di una persona su 4 continua ad avere sintomi a 6-8 mesi dall'infezione. È quanto è emerso da un lavoro pubblicato sulla rivista PLOS ONE e condotto da Milo Puhan dell'Università di Zurigo. Gli esperti hanno considerato 431 individui risultati positivi al virus tra febbraio e agosto 2020, l'89% dei quali sintomatici. Monitorati nel tempo è emerso che il 26% di loro non aveva avuto un recupero completo a 6-8 mesi dalla diagnosi iniziale di COVID-19. Il 55% ha riportato sintomi di affaticamento, il 25% affanno, il 26% sintomi depressivi. Il long-Covid riguarda soprattutto donne e coloro che sono stati ricoverati per l'infezione. Il 40% dei partecipanti ha riferito di aver avuto almeno una visita medica legata al COVID-19 dopo la guarigione dall'infezione.
"In questo campione - ha detto Puhan - rappresentativo della popolazione generale vediamo che oltre uno su 5 dei guariti dal Covid riporta sintomi 6-8 mesi dopo la diagnosi e il 40% ha avuto bisogno di almeno una visita medica legata al COVID-19 dopo la guarigione. Questi risultati sottolineano la necessità di una pianificazione puntuale delle risorse per l'assistenza sanitaria e di servizi pensati per i bisogni degli individui che soffrono di sindrome post covid ha concluso l'esperto".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio