Lumarzo, incendio nella notte nell'ex casa dell'assassino che decapitò lo zio per una banale lite
di Michele Varì
Nella baita di Craviasco vive una coppia che l'ha acquistata dagli eredi della vittima. Il rogo spento prima dell'arrivo dei pompieri
Un principio d'incendio nella notte, due squadre di pompieri che accorrono fra i sentieri della Valfontanabuona, nell'entroterra di Genova. Il rogo viene spento senza difficoltà dalla coppia che vive da pochi mesi nella casa.
Quella villetta in legno in stile baita adagiata nei boschi di Craviasco, nel comune di Lumarzo, però riporta alla mente il delitto più atroce commesso negli ultimi decenni a Genova: la decapitazione dell'infermiere Albano Crocco da parte del nipote Claudio Borgarelli, apparentemente un tranquillo infermiere come lo zio, che proprio per il morboso attaccamento a quella casa e al terreno circostante si è trasformato in un lucido killer capaca di uccidere con un fucile e poi decapitare il suo nemico.
Era l'ottobre del 2016.
Borgarelli è stato poi incastrato dai carabinieri e condannato a trent'anni di galera, dove ha fra l'altro vinto un concorso letterario scrivendo un racconto ispirato ai "suoi" boschi, e forse anche al delitto.
Fra le sue rinunce per cercare di chiedere perdono ai familiari della vittima anche la cessione della villetta, poi messa in vendita dagli eredi e appunto acquistata dalla coppia, originaria di Genova che stanotte ha spento il principio di incendio scaturito pare dalla canna fumaria.
Stanotte i pompieri del distaccamento di Genova Est di Genova e di Chiavari giunti sul posto all'una e mezza di notte ignoravano del passato della casa, "siamo intervenuti nell'ultima villetta indipendente in legno dove finisce la strada...".
Già quell'ultima villetta dove Claudio Borgarelli aveva rilasciato un'intervista ostentando sicurezza prima del ritrovamento del cadavere ed essere incastrato dalle prove dei carabinieri della compagnia di Chiavari. Prove come intercettazioni ambientali nella sua auto e le immagini delle telecamere (nella foto) in cui si vede uscire di casa nascondendo sotto la giacca il machete usato per decapitare lo zio.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri