Maltempo in Liguria, ecco come segnalare i danni subìti dall'agricoltura
di Redazione
"Un passaggio necessario per accertare l'ordine di grandezza del problema e chiedere lo stato di calamità naturale per ristorare le imprese agricole"

La Liguria deve fare ancora i conti con l'ondata di maltempo dello scorso 18 agosto, quando si sono registrate "conseguenze gravissime soprattutto sulla qualità e quantità dei prodotti agricoli, già penalizzati dalla crisi dei mercati. Per questo - prosegue la nota del vicepresidente di Regione Liguria e assessore all'Agricoltura Alessandro Piana - ricordo che i danni possono essere segnalati tramite i modelli. E, così come già reso noto alle associazioni di categoria".
Si tratta di schede agevoli da compilare e scaricabili sul sito di Regione Liguria, che devono essere presentate alla competente sede provinciale del settore ispettorato agrario regionale entro 30 giorni dall'evento. "Un passaggio necessario - sottolinea Piana - per accertare l'ordine di grandezza del problema e chiedere lo stato di calamità naturale per ristorare le imprese agricole. Un dovere morale verso chi tutto l'anno presidia l'ambiente e porta avanti le nostre eccellenze, portabandiera della Liguria nel mondo. Gli Uffici della Direzione Generale del Dipartimento Agricoltura della Regione sono sempre a disposizione per eventuali chiarimenti o supporto".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri