Molnupiravir, il nuovo antivirale contro il covid: il primo paziente trattato al San Martino
di Marco Innocenti
Il commento di Matteo Bassetti: "Merito del fantastico Dream Team che anche questa volta ci ha permesso di essere i primi in Italia"

Mentre infuria la polemica su vaccini e green pass, la scienza continua il proprio lavoro per arrivare al più presto a individuare una cura contro il covid e, in questo, Genova e il policlinico San Martino continuano a recitare un ruolo di primissimo piano. A conferma di tutto ciò, arriva l'annuncio di Matteo Bassetti, direttore della clinica di malattie infettive del policlinico genovese, che con un post su Facebook ha voluto "celebrare" il primo paziente italiano inserito nel protocollo di studio sul molnupavir, un nuovo farmaco antivirale, ancora in sperimentazione, che potrebbe permettere di curare il covid senza necessità di ricovero.
"Ieri sera - scrive Bassetti - qui al San Martino è stato randomizzato il primo paziente italiano nel protocollo di studio MK4488-02 ovvero nello studio per valutare efficacia e sicurezza di impiego del molnupiravir, un nuovo antivirale in compresse attivo sul Covid. Il molnupiravir è un nuovo farmaco sperimentale che potrebbe rappresentare una arma in più per la gestione del Covid a casa. Il farmaco è ancora in fase III di studio qui in Italia, dove oltre al nostro centro ci sono altri 8 centri autorizzati per la sperimentazione clinica".
"Devo ringraziare il fantastico Dream Team che anche questa volta ci ha permesso di esseri i primi in Italia - aggiunge Bassetti - Grazie a tutti,ma soprattutto a Chiara Dentone e Antonio Vena. Per fare ricerca scientifica seria ci vuole sacrificio, intuizione, spirito di abnegazione, curiosità e voglia di scoprire cose nuove. Tutti ingredienti che qui in Clinica proviamo ad avere e ad infondere".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio