Orche a Genova, per gli esperti il cucciolo è probabilmente morto
di Alessandro Bacci
La madre starebbe provando da giorni a rianimarlo senza darsi pace
Video momentaneamente non disponibile.
Le orche a Genova avvistate ormai da giorni vicino al porto di Prà, tengono adesso in apprensione biologi ed esperti. Il comportamento dei cetacei è difficilmente spiegabile. Perchè rimanere vicino alla costa di Voltri? Dopo giorni di studio sta prendendo sempre più campo l'ipotesi che il cucciolo del gruppo formato da cinque orche sia morto. La madre che riemerge con regolarità per respirare sta provando in tutti i modi a far respirare anche il piccolo, ma dalle foto e dai video non si vedono i classici 'spruzzi' dal dorso del giovane esemplare. Anche nella nostra uscita in barca di oggi, 5 dicembre, i cetacei hanno tenuto questi comportamenti come mostrato nel video.
Le orche, che non si vedevano nel Mediterraneo da circa 30 anni, apparterrebbero a un gruppo che vive abitualmente nella zona di Gibilterra.: "Non si stanno spostando, è un fatto anomalo che desta preoccupazione. - afferma Matteo Sommer veterinario dell'Acquario di Genova - Stiamo ecrcando di dare delle motivazioni stiamo facendo delle ipotesi. Una tra tutte quella della presenza di un cucciolo in difficoltà, la mamma e il gruppo stanno cercando di aiutarlo senza andare al largo. Sono animali che dal punto di vista sociali sono propensi a creare gruppi numerosi composti principalmente da femmine e da un maschio adulto. Possiamo fare qualcosa? Non è facile, sono animali selvatici che hanno bisogno di una cura importante. Non è detto che ci siano le strutture adatte per ospitarli. Facciamo un monitoraggio e cerchiamo di capire il motivo della loro permanenza qua. Siamo in contatto con altri ricercatori di Gibilterra e tramite la fotoidentificazione cercheremo di capire se si tratta degli stessi individui."
"L'osservazione del cucciolo è avvenuta più volte e mai in maniera regolare in superficie - afferma Alessandro Verga di Whalewatching Genova - Significa che il cucciolo non ha mai compiuto una respirazione con il classico profilo di emersione. Al 99% questo animale è morto. L'incertezza c'è sempre perchè si tratta di animali e non possiamo parlarci. Capita spesso nelle orche vedere una femmina rimanere accanto al cucciolo morto anche per giorni. Una pubblicazione ha confermato la presenza di una madre con il cucciolo morto per 17 giorni. Sicuramente le orche sono animali molto intelligenti, sanno quello che fanno. Un'orca adulta in media ha bisogno di 35-50 kg di pesce al giorno. Non possiamo dire se stanno mangiando o no."
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel