Palazzo Spinola, l'anteprima sulla nuova sala espositiva
di Giulia Cassini
I capolavori di Gregorio De Ferrari e Bartolomeo Guidobono
Video momentaneamente non disponibile.
E' all'insegna dello storytelling il nuovo gioiello di Palazzo Spinola che rivela importanti e nuove acquisizioni, in un contesto di crescita che prosegue da vari anni. Questa volta le opere d'arte riguardano Gregorio De Ferrari e Bartolomeo Guidobono, il primo con un riallestimento più fruibile rispetto alla posizione precedente e una donazione (Ercole accolto nell'Olimpo), poi il secondo tramite due capolavori acquistati di recente dal Ministero per i Beni e per le Attività Culturali e il Turismo. Tra l'altro la sala in precedenza era adibita a deposito per cui il pregio dell'operazione raddoppia.
In particolare di Bartolomeo Guidobono, l'acquisizione, si ammireranno "Giaele e Sisara" e "Sansone e Dalila".
Bartolomeo Guidobono (Savona 1654-Torino 1709) è uno degli artisti più interessanti della pittura genovese del maturo Seicento, non ancora presente nelle collezioni della dimora di Pellicceria. I due dipinti raffigurano due episodi dell’Antico Testamento: Giaele e Sisara, Sansone e Dalila. Come indicato in occasione della loro presentazione nel percorso della fondamentale mostra Genova nell’Età Barocca organizzata nel 1992, le due opere furono acquistate dall’ultimo proprietario presso Villa Spinola Dufour di Genova Cornigliano, dove decoravano una delle sale principali.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
L'inaugurazione Palazzo Spinola Farida Simonetti Gianluca Zanelli Bartolomeo Guidobono Barocco arte mostre GenovaCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni