Pasqualina genovese, la ricetta di una volta
di Redazione
Il nome, ha origine proprio dal periodo pasquale al punto che la ricetta originaria prevedeva la bellezza di 33 sfoglie di pasta, 33 come gli anni di Cristo
I genovesi, diciamo la verità, la mangiano tutto l'anno. Fredda o appena scaldata la pasqualina è un piatto della tradizione che non è legato ad un particolare periodo dell'anno. Ma, come suggerisce il nome, ha origine proprio nel periodo pasquale al punto che la ricetta originaria prevedeva la bellezza di 33 sfoglie di pasta, 33 come gli anni di Cristo.
Per vedere come si fa siamo andati in un ristorante tipico genovese insignito del marchio Bottega Storica, la Vegia Arbà, nel quartiere di Albaro, dove in cucina in questi giorni che precedono la Pasqua si producono tanti piatti della tradizione. Pasqualine comprese.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri