Pazza primavera in Liguria: il caligo torna sulle coste di Savona
di Alessandro Bacci
Il contatto tra aria calda e l'acqua fredda del mare ha riportato la nebbia sulle coste del savonese, uno scenario che richiama ancora le vecchie leggende

Il 2021 sarà ricordato anche come l'anno del caligo in Liguria. Dopo le due apparizioni in tutta la regione nelle scorse settimane, oggi, a maggio inoltrato la nebbia del mare ha fatto una nuova apparizione sulle coste del savonese. Non un fenomeno così strano: l’acqua marina (ancora fredda) al contatto con l’aria mite in scorrimento sopra la superficie evapora e tende a condensare rapidamente, formando delle minuscole goccioline di vapore. Se la temperatura dell’aria raggiunge il cosiddetto "punto di rugiada" si forma la nebbia che viene sospinta sulle coste dalle brezze di mare.
Per la terza volta in questo 2021 il fenomeno si ripresenta in Liguria portando con sè un grande fascino per alcune vecchie leggende. Il caligo ha colto di sorpresa anche i primi turisti che sono tornati ad animare le riviere della nostra regione. Uno scenario che lascia ogni volta a bocca aperta.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel