Peste suina, manifestazione a Masone al passaggio della Milano-Sanremo

di Redazione

1 min, 25 sec

Comitati e movimenti spontanei si sono dati appuntamenti domattina alle ore 11.30 in piazzale Isolazza per chiedere aiuto al Governo dopo due mesi di limitazioni

Peste suina, manifestazione a Masone al passaggio della Milano-Sanremo

Comitati e movimenti spontanei composti da escursionisti, bikers, agricoltori, albergatori, ristoratori, titolari di attività commerciali ed economiche, cacciatori, pescatori, aziende zootecniche e della filiera del legno forti dell'appoggio delle amministrazioni comunali ( 36 liguri e 78 piemontesi) e della Regione Liguria si sono dati appuntamento domani sabato 19 marzo dalle ore 11:30 presso il piazzale Isolazza nel Comune di Masone per fare arrivare al Governo la richiesta di aiuto che con forza si leva dai territori dell'Appennino Ligure e piemontese che dal 7 gennaio fanno i conti con le limitazioni introdotte dai provvedimenti adottati nella gestione della peste Suina africana.

Trascorsi ormai più di 2 mesi dall'adozione dei primi provvedimenti nazionali non è ancora arrivata un'adeguata risposta da parte del governo centrale rispetto ad una situazione sanitaria che non può essere Affrontata con mezzi e risorse ordinarie e a discapito dei territori in cui è stata riscontrata.
Con questa iniziativa di protesta senza voler compromettere lo svolgimento di una storica manifestazione sportiva come la Milano Sanremo, affermano gli organizzatori, ci auguriamo che a livello nazionale venga compresa l’esigenza di riempire di contenuti il decreto legge in fase di conversione e i provvedimenti di nomina del Commissario straordinario all'emergenza con adeguate risorse economiche e la possibilità di derogare alle normative vigenti che consentono di affrontare efficacemente la situazione in direzione del depopolamento dei cinghiali e dell'eradicazione della malattia.
Dopo 2 anni di covid e alle porte della Primavera 2022 e della Pasqua, il protrarsi dell'impossibilità di svolgere le attività di fruizione dell'entroterra comporterebbe la morte definitiva di tutto il tessuto socio-economico attorno al quale si regge la tenuta dell’entroterra.

(nella foto uno dei nuovi cartelli sistemati dall'organizzazione della corsa  in località Il Poggio)

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.