PFM canta De André, l'evento sold out al Teatro Carlo Felice
di Giulia Cassini
Il concerto a 40 anni dall'uscita di "Fabrizio de André e PFM in concerto"
Video momentaneamente non disponibile.
Straordinario successo per la seconda volta in un anno al Teatro Carlo Felice di Genova per un pezzo della musica italiana che il pubblico genovese non è si lasciato scappare: la Premiata Forneria Marconi. Il loro tour continua ad appassionare e a riunire tante generazioni diverse, chi in quegli anni c'era e ben si ricorda il percorso musicale, chi ne è rimasto affascinato in seguito, mentre le nuove leve restano stupite dall'attualità dei testi e dalla raffinatezza degli arrangiamenti con tutta la potenza sonora della grande formazione. Non è un tributo, semmai quanto di più distante ci possa essere, si potrebbe definire il rinnovamento di quell'abbraccio tutto particolare tra il rock e la poesia pura, tra la magia delle corde e il suono graffiante di un gruppo di sillabe.
Sillabe, sì, perchè ogni singola parte, dalla più minuta all' apoteosi enfatica del fraseggio deve essere sapientemente collocata e valorizzata. Non è mai piatto De André, non lo è la Pfm. Sono due modi di comporre uno storytelling, sono le idee laconiche di un istante e allo stesso tempo l'eternalità di un concetto che si tramanda, di un disagio esistenziale che si rinnova identico a se stesso nei decenni. Il pensiero va a quel 1979 e al 1980 con i più grandi successi del cantautore arrangiati in chiave rock dalla band italiana.Vera e moderna antropologia musicale con una formazione spettacolare. Due gli ospiti eccezionali del tour: Flavio Premoli, fondatore della PFM, e il chitarrista storico di Faber Michele Ascolese.
"Fabrizio è nel cuore di tutti, questo modo di interpretarlo ha riunito le famiglie: i figli hanno scoperto i dischi del padre". Sulla (dis)utilità degli omaggi a De André: "I tributi si fanno quando non si sa che fare, andrebbero piuttosto realizzati con cura e con coscienza. Nel caso di Fabrizio sono stati troppi. Noi non abbiamo certo realizzato un tributo; stiamo ripetendo quello che abbiamo fatto con Fabrizio tanti anni fa". Lungo il progetto, la preparazione e il linguaggio di questo tour che ha riscosso unanimi consensi dappertutto, su una scia di bersagli stravinti in Giappone, nelle Americhe, passando per il Regno Unito. Gli allori vanno ad assommarsi all'ottimo riscontro e ai premi raccolti per "Emotional Tattoos", il diciassettesimo in studio uscito il 27 ottobre 2018 per InsideOutMusic/Sony Music. Pfm ha ancora molto da dire, non si ferma certo qui, semmai dal 1973 ad oggi è un crescendo di emozioni. Brani dilatati, fluidi e trascinanti e con continui applausi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni