Ponte Morandi, i dati delle centraline Arpal: qualità dell'aria ok
di Fabio Canessa
46 sec
Dall'inizio della demolizione nessuno sforamento sulle concentrazioni di PM10, uno solo sulle PM2.5

Nessuna anomalia registrata dalla rete di monitoraggio dell'agenzia regionale per l'ambiente (Arpal), dall'inizio della demolizione del Morandi (febbraio) al 25 aprile scorso. Il monitoraggio riguarda le concentrazioni di PM10 polveri sottili, e PM2.5, e da marzo anche PTS, la componente grossolana visibile a occhio nudo anche se non rilevante da un punto di vista sanitario.
I primi dati, che si riferiscono all'area di ponente, dove i lavori sono già cominciati, non preoccupano. La strumentazione integra le centraline Arpal con quelle dei demolitori. Per quanto riguarda le Pm10 non si supera mai il limite di 50 microgrammi per metro cubo e l'andamento dei grafici delle centraline vicine al cantiere ovest è paragonabile a quello di altre stazioni in città.
Sul fronte PM2.5 c'è stato un solo raggiungimento del livello di 25 microgrammi, alla centralina vicino ad Ansaldo, ma il limite di sforamento è calcolato su base annuale. Per le Polveri Totali Sospese (PTS) non si è superata la soglia di attenzione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri