Ponte Morandi, partono i controlli antimafia nel cantiere
di Fabio Canessa
55 sec
Ispezione su 99 persone, 80 mezzi e 43 aziende impegnate nella demolizione

Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza e uomini del Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche e dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro, diretto e coordinato dalla Direzione Investigativa Antimafia di Genova, hanno effettuato l'accesso ispettivo al cantiere di demolizione e ricostruzione del viadotto Morandi. L'iniziativa rientra nell'attività di controllo, che fa capo al Prefetto, finalizzata a contrastare l'infiltrazione delle organizzazioni criminali di tipo mafioso nei lavori pubblici.
Nell'operazione sono stati impegnati complessivamente 61 operatori dei vari Corpi ed Enti che hanno proceduto al controllo di 99 persone, 80 mezzi e 43 aziende presenti nel cantiere. Lo rende noto la prefettura di Genova.
Già nel mese di gennaio, il Prefetto di Genova e il Commissario Straordinario per la ricostruzione del viadotto Polcevera avevano condiviso la necessità di avviare una stretta collaborazione volta a scongiurare interferenze di matrice criminale nell'opera di ricostruzione, sottoscrivendo un Protocollo antimafia che, tra l'altro, comporta la creazione di una piattaforma informatica alimentata dalla Struttura commissariale e dalle aziende esecutrici dei lavori che consentirà alle Forze di polizia, al Provveditorato Opere Pubbliche e all'Ispettorato del Lavoro di monitorare ogni lavorazione connessa al cantiere e ogni persona o mezzo che vi accedono.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova al centro dell’economia circolare: al via il "Circular Value Forum"
08/04/2025
di Redazione

Donazione organi, Mele il comune più altruista della Liguria
08/04/2025
di R.S.

La nave Humanity 1 a Genova, sbarcati gli 88 migranti: oltre la metà sono minori non accompagnati
08/04/2025
di Filippo Serio

Dazi Usa, rischio shock per i porti liguri e l’export italiano: l'opinione
08/04/2025
di Luca Gabella*