Ponte Morandi, riapre la Radura della Memoria. Bucci: "Il 14 agosto la prima pietra del memoriale"

di Alessandro Bacci

1 min, 51 sec

Il sindaco: "La prossima cerimonia la faremo qui, ho sentito dire dai parenti che sono contenti per il lavoro svolto ma non è finita"

Ponte Morandi, riapre la Radura della Memoria. Bucci: "Il 14 agosto la prima pietra del memoriale"

Riapre finalmente a Genova la Radura della Memoria, il cerchio di legno costellato da alberi sotto il nuovo ponte San Giorgio. Per la cerimonia è stato scelto l'8 marzo, anche in ricordo delle donne che in quel tragico 14 agosto 2018 persero la vita sul ponte Morandi. "Abbiamo fatto un ottimo percorso - ha detto il sindaco Marco Bucci - ho sentito dire dai parenti che sono contenti ma non è finita. Dobbiamo prolungare la radura fino al Campasso. Qui vogliamo mettere anche gli appartamenti per studenti che da qui possono prendere la metropolitana per andare a studiare."

Questo però è solo l'inizio. Con il passare dei mesi la zona sotto il ponte diveterà un vero e proprio nuovo quartiere con giardini, spazi per le start up, luoghi per lo sport e l'attesissimo cerchio rosso d’acciaio studiato dall’architetto Stefano Boeri.

Nella zona sorgerà anche il memoriale per le vittime del ponte Morandi: "Per il memoriale aspettiamo di poter iniziare a lavorare - prosegue Bucci - c'è un'area esondabile vicino al Polcevera ma stiamo lavorando e non vedo grossi problemi. Il 14 agosto la cerimonia la faremo qui e mi auguro di mettere la prima pietra del Memoriale, vediamo se ci riusciamo."

A partire da maggio, Radura della Memoria ospiterà una serie di eventi che proseguiranno sino a dicembre. Incontri, talk pubblici di esperti, public art, raduni per percorsi ciclistici e passeggiate, outdoor education, manifestazioni: un’offerta ricca e diversificata, in grado di soddisfare i diversi interessi culturali e le molteplici esigenze del territorio. Uno spazio aggregativo destinato a cittadini e turisti, alle scuole, ma soprattutto un luogo della memoria condivisa con i parenti delle vittime e, in seconda battuta, un punto informativo sull’avanzamento del cantiere del Parco. 

A presidiare la Radura, sarà un info-point coordinato da una rete di associazioni del territorio, che nasce in risposta ai bisogni e alle proposte emerse dal percorso partecipativo “Il Tavolo del Polcevera 2.0”, che ha individuato la necessità di un front-office, e di un ciclo d’incontri pubblici per la partecipazione di abitanti, associazioni, gruppi d’interesse, accompagnato da un continuo scambio con il comitato dei Parenti delle vittime

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.