Porti: Gioia Tauro, Comitato di Gestione delinea prospettive di sviluppo, passi avanti per elettrificazione
di Stefano Rissetto
Approvata variante che ha ampliato a 66 milioni di euro il finanziamento del progetto di elettrificazione della banchina di levante

Si è riunito, ieri mattina, il Comitato di Gestione, presieduto da Andrea Agostinelli, presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio e coordinato dal segretario generale f.f. Pasquale Faraone. Al centro della discussione gli elementi che definiscono la policy dell’Ente, adottata per garantire un ulteriore sviluppo dei porti interni alla propria circoscrizione. Tra gli argomenti posti all’ordine del giorno, è stata approvata la ratifica della variazione d’urgenza del Bilancio 2024 che ha previsto, tra le varie misure, lo stanziamento di 1 milione di euro da destinare al rimborso delle tasse d’ancoraggio alle compagnie di navigazione, linee o consorzi d’armamento che svolgono l’attività di trasporto merci in relazione alla propria tipologia di traffico nei porti di competenza e che ha recepito le maggiori entrate a titolo di tasse merci e di canoni concessori.
Degna di nota risulta l’approvazione della variazione del Programma Operativo Triennale che ha ampliato a 66 milioni di euro il finanziamento del progetto di elettrificazione della banchina di levante del porto di Gioia Tauro, dei quali 18 milioni già assegnati all’Ente e, inizialmente, derivanti dal Fondo di Coesione. I restanti e attuali 48 milioni di euro sono stati previsti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha così stanziato la copertura dell’intero pacchetto finanziario, facendolo però derivare dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Sul punto, il presidente Andrea Agostinelli, ringraziando tutti i membri del Comitato di Gestione per la relativa approvazione, ha sottolineato l’importanza della nuova sfida accolta dall’Ente: – "In data 22.02.2025, con ufficializzazione da parte del Ministero dell’Infrastrutture e dei Trasporti, abbiamo ottenuto un ulteriore finanziamento di questa infrastruttura per 48 milioni di euro che, sommati alla somma già stanziata di 18 milioni di euro verrà ampliato a 66 milioni di euro. Una sfida particolarmente ardua in quanto il finanziamento non grava più sul Fondo complementare ma sul PNRR, ciò significa dover procedere al relativo collaudo entro il mese di marzo 2026".
Si è poi passati alla discussione relativa al recepimento della contrattazione di II livello del personale non dirigenziale dell’Ente, scaduta nel 2009, il cui rinnovo è stato più volte sollecitato dal Collegio dei revisori e dalla Corte dei conti, che è stata sottoscritta dalle associazioni sindacali lo scorso giugno e approvata dal MIT nel novembre del 2024. Stesso accoglimento per la contrattazione di II livello del personale dirigenziale, scaduta nel 2012 e sottoscritta lo scorso 20 dicembre. Infine, come atto dovuto, è stato recepito il CCNL Porti del personale dipendente delle Autorità portuali approvato di recente a livello nazionale. L’organo gestionale ha, inoltre, espresso parere favorevole al nuovo Regolamento per il reclutamento del personale dell’AdSP includendone le relative osservazioni ministeriali. Tra gli altri punti all’ordine del giorno, è stata data approvazione ad una serie di provvedimenti di gestione demaniale che vanno nella direzione di garantire la corretta fruizione degli ambiti portuali e demaniali in genere e che confermano la massima attenzione dell’Ente verso le tematiche del lavoro portuale, tra i quali rileva il parere favorevole per il rilascio al Comune di Corigliano Rossano della concessione pluriennale per il mantenimento del mercato ittico, che mette la parola fine ad una complessa vicenda amministrativa molto risalente nel tempo.
Il Comitato si è espresso, altresì, positivamente in merito alla richiesta di concessione di un’area demaniale pari a 34.000 mq a favore di Automar S.p.A, società leader nel settore della logistica integrata per l’automotive, permettendo di ampliare notevolmente la capacità recettiva del terminal nel porto di Gioia Tauro. Analogo parere positivo è stato espresso dal Comitato su una domanda di rinnovo ventennale di una concessione presentata dalla Callipo Group S.r.l. storica azienda di conserve ittiche, allo scopo di mantenere un capannone all’interno del porto di Gioia Tauro, al fine di costituire una filiera per la lavorazione del tonno.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Ferrovie, Bucci: "Attiveremo quattro treni veloci per Milano: tratta di un'ora e un quarto da Genova"
21/02/2025
di Carlotta Nicoletti

FS, Donnarumma: “Rinnoviamo la rete ferroviaria senza fermare i treni”
20/02/2025
di Carlotta Nicoletti

Automotive europeo, ACEA: “Servono nuove strategie per una mobilità a zero emissioni”
20/02/2025
di Carlotta Nicoletti

MSC World America supera i test in mare: pronta per la consegna a marzo
20/02/2025
di Carlotta Nicoletti

Cruise Week 2025: leader del settore e istituzioni a Rotterdam per il futuro delle crociere
20/02/2025
di Carlotta Nicoletti

Chiusura del casello di Busalla: un colpo alla logistica del Nord Ovest
20/02/2025
di Carlotta Nicoletti