Automotive europeo, ACEA: “Servono nuove strategie per una mobilità a zero emissioni”
di Carlotta Nicoletti
L’industria automobilistica europea affronta una fase critica tra concorrenza globale e costi crescenti. ACEA chiede un approccio più ampio e incentivi mirati

Il settore automobilistico europeo è sotto pressione. La competizione per risorse, investimenti e clienti si fa sempre più intensa, mentre l’aumento dei costi di produzione e le incertezze geopolitiche complicano la transizione ai veicoli a zero emissioni. In questo contesto, i produttori e fornitori di auto hanno incontrato il Commissario europeo Séjourné per discutere le strategie necessarie a rafforzare l’intera catena del valore, dalle materie prime all’energia, come riporta Ferpress.
Pianificazione UE – Il rapporto di Mario Draghi evidenzia una criticità: l’Unione Europea sta applicando politiche climatiche senza un adeguato supporto industriale. Per il comparto automotive, ciò significa trovarsi in una “tempesta perfetta”, tra normative stringenti e un mercato dei veicoli elettrici ancora instabile.
Visione ecosistemica – Per Sigrid de Vries, Direttore generale di ACEA, il passaggio ai veicoli a zero emissioni “richiede molto più di una semplice sostituzione tecnologica”. Serve un approccio olistico che incentivi nuove partnership lungo la filiera produttiva. “Regolamentare singole fasi non basta: dobbiamo ripensare il nostro sistema di incentivi e regolazione se vogliamo mantenere l’Europa come hub di produzione”.
Innovazione e finanziamenti – Anche Benjamin Krieger, Segretario generale di CLEPA, sottolinea l’importanza di un quadro normativo che favorisca la diversità tecnologica: “Senza un supporto mirato, le idee rivoluzionarie non arriveranno mai su strada”. Secondo Krieger, è essenziale semplificare i finanziamenti e rafforzare l’interazione tra le tecnologie per accelerare l’adozione di soluzioni di mobilità sostenibile.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Knorr-Bremse chiude un anno solido e punta su crescita e redditività
21/02/2025
di Carlotta Nicoletti

Porto della Spezia, incontri con Argentina e Repubblica Dominicana per rafforzare le sinergie internazionali
21/02/2025
di Carlotta Nicoletti

Sardegna, nuovo volo Alghero-Belgrado: opportunità per turismo e imprese
21/02/2025
di Carlotta Nicoletti

Milano, nuovo tunnel tra M2 e M4: collegamento aperto a Sant’Ambrogio
21/02/2025
di Carlotta Nicoletti

Crisi del trasporto merci su ferro: impatti anche sui porti, Fermerci chiede misure urgenti
21/02/2025
di Carlotta Nicoletti

Nova Marine Carriers espande la rete logistica: acquisito il Gruppo Maja ad Amsterdam
21/02/2025
di Carlotta Nicoletti