Porto di Genova, le linee anti-coronavirus del Comitato Igiene e Sicurezza
di Marco Innocenti
I due documenti operativi emanati dall'AdSP
Alla fine, il Comitato congiunto di Igiene e Sicurezza ha dato il via libera per la redazione delle linee guida per il contenimento del contagio da Covid-19 in ambito portuale, rispondendo alle sollecitazioni, per usare un eufemismo, arrivate da più parti in queste ultime ore di tensione in molti terminal del porto di Genova. Dopo una lunga riunione fra AdSP, Asl, Usmaf, imprese portuali, imprese ex art. 17 legge 84/94, imprese dell'Autotrasporto e organizzazioni sindacali, è stato emesso un documento con le corrette linee guida operative "da adottarsi uniformemente - si legge sul comunicato dell'AdSP genovese - in tutti i terminal e per tutti i settori (commerciale, industriale e tecnico nautico)". "I porti - si aggiunge - mantengono l'operatività anche in questo frangente emergenziale".
Le procedure - si legge sempre sul sito dell'AdSP genovese - "si possono così sintetizzare:
- implementazione da parte delle imprese portuali delle azioni di sanificazione delle attrezzature e dei luoghi di lavoro sulla base di un criterio condiviso dalle autorità sanitarie (richiesto parere tecnico-scientifico);
- adozione da parte delle imprese portuali di procedure anti contagio che prevedano:
A) igienizzazione all'inizio di ogni turno da parte dei Lavoratori dei mezzi con dispositivi igienizzanti messi a disposizione delle imprese
B) almeno 5 minuti di arieggiamento del mezzo o del locale prima del cambio turno
C) rispetto della distanza interpersonale di 1 metro e ulteriori misure precauzionali con appositi presidi sanitari, come stabilito nel DPCM del 11 marzo 2020, nel caso in cui la distanza non possono essere rispettate per esigenze operative imprescindibili;
- l’AdSP invierà una lettera alle imprese portuali con l'obbligo di certificare che le disposizioni concordate siano attuate. Le corrette procedure saranno inoltre verificate da personale medico;
- in caso di infezione da coronavirus di un lavoratore si dovrà procedere come da disposizione fornita dagli organi competenti e pubblicato nella sezione dedicata all'emergenza coronavirus sul sito istituzionale dell'autorità di sistema portuale (www.portsofgenoa.com);
- tutti i terminal e operatori (commerciali e industriali) saranno tenuti a rispettare le linee guida e ad adottare le procedure stabilite per contenere il contagio.
Nelle prossime ore tali linee guida saranno sottoposte alle autorità sanitarie e sindacati per condivisione e avvallo.
I rappresentanti degli autotrasportatori e associazioni di categoria chiedono inoltre di poter prevedere una programmazione scaglionata degli accessi ai gate in modo da evitare code e lunghi tempi di attesa per gli autotrasportatori".
I due documenti integrali possono essere consultati cliccando qui: settore commerciale - settore industriale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti