Presi otto truffatori: raggiravano gli anziani spacciandosi per avvocati o carabinieri
di Michele Varì
Maxi indagine partita da Napoli scopre una decina di raggiri a Genova e in Liguria
Nelle prime ore di oggi nelle province di Napoli e Pistoia e Genova la polizia ha eseguito 8 ordinanze di misure cautelari, di cui 4 arresti domiciliari e 4 obblighi di presentazione.
I soggetti colpiti dai provvedimenti, tutti originari napoletani, sono ritenuti responsabili del reato di associazione per delinquere finalizzato alla commissione di truffe aggravate in danno di anziani.
L’attività investigativa si inserisce nel più ampio quadro dell’operazione “Condor” condotta dalla Procura della Repubblica di Napoli – Direzione Distrettuale Antimafia, anche in collaborazione con i Nuclei Investigativi dei Carabinieri di Milano e Bergamo, che ha riguardato complessivamente 82 indagati, 51 dei quali sottoposti a misura cautelare, ricostruendo altresì alcuni legami con il noto clan di camorra dei Contini di Vasto e Arenaccia.
Più specificamente, le indagini condotte dalla squadra mobile di Genova hanno consentito di ricostruire ed attribuire agli 8 persone una decina di truffe avvenute a Genova, Sanremo e Savona, fra il novembre 2015 e l’aprile 2016.
La tecnica adoperata per le truffe, commesse prevalentemente in danno di anziani, consisteva in una preliminare telefonata, effettuata da una persona che si trovava quasi sempre a Napoli, alla potenziale vittima; nella conversazione il “telefonista” si fingeva un avvocato o un appartenente alle forze di Polizia. Il malvivente, nel corso della chiamata, riferiva all’anziano che il figlio o parente prossimo era stato tratto in arresto o comunque privato temporaneamente della sua libertà a causa di un incidente stradale di cui era responsabile, chiedendo al contempo una somma di denaro, o l’equivalente in preziosi come “cauzione” necessaria al pagamento immediato di una multa per far liberare il congiunto; a tal fine, rappresentava che un suo incaricato si stava recando presso l’abitazione del raggirato per ricevere la somma o i beni.
Nel corso delle indagini sono stati eseguiti alcuni arresti in flagranza, finalizzati al riscontro delle ipotesi investigative ed al recupero della refurtiva.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel