Genova, i pronto soccorso in sofferenza: quasi tutti positivi i pazienti in arrivo
di Redazione
In significativa sofferenza i dipartimenti di emergenza e accettazione. Molti i genovesi che si sono rivolti agli ospedali per accertamenti
La pandemia manda in tilt gli ospedali di Genova: questa mattina a causa del forte afflusso di pazienti con sintomatologia Covid correlata, molti dei quali provenienti da residenze sociosanitarie, tutti i dipartimenti di emergenza dei tre principali nosocomi, San Martino, Galliera e Sampierdarena, sono andati in tilt.
Code e ambulanze ovunque. Rabbia e frustrazione fra il personale che si è trovato ad affrontare una nuova emergenza con personale e spazi insufficienti, questo nonostante tutti avessero previsto la nuova ondata di coronavirus.
Unica nota positiva è che i pazienti, rispetto al periodo del lockdown, adesso non sono in gravissime condizioni e non finiscono quasi mai in terapia intensiva.
Il super lavoro così si sta riversando nei reparti dedicati alle cure di media intensità: pazienti con sitomi leggeri, ma anche con gravi insufficienze respiratorie da monitorare con grande attenzione.
Per far fronte alla situazione e alleggerire la pressione sui reparti di emergenza, saranno attivati nel più breve tempo possibile due ospedali Covid-dedicati: l’ospedale Evangelico di Voltri e il Padre Antero Micone di Sestri ponente.
Prosegue inoltre l’attivazione di posti letto extra-ospedalieri sul territorio genovese per supportare l’intensa attività ospedaliera, in particolare a supporto dei pazienti covid positivi che, superata la fase acuta, possono essere dimessi in piena sicurezza ma necessitano di una medio- bassa complessità assistenziale prima del loro rientro al domicilio.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
covid pronto soccorso, emergenza sovraffollamento ospedali Genova San Martino Galliera Villa ScassiCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio