Puglia avvia la riqualificazione del TPL con il Sistema BRT a Bari e Taranto

di Carlotta Nicoletti

1 min, 23 sec

Partita la procedura per selezionare gli interventi su Bus Rapid Transit con fondi PR Puglia FESR per migliorare il trasporto pubblico nelle due città

Puglia avvia la riqualificazione del TPL con il Sistema BRT a Bari e Taranto

La Regione Puglia avvia la procedura per il finanziamento degli interventi di riqualificazione del trasporto pubblico locale (TPL) a Bari e Taranto, con l’introduzione del Sistema Bus Rapid Transit (BRT). L’obiettivo è potenziare la mobilità sostenibile nelle due città attraverso investimenti in autobus elettrici e infrastrutture dedicate, come riporta Ferpress. 

Investimenti - A ciascuno dei due Comuni verrà finanziata una proposta progettuale finalizzata alla sostituzione degli autobus obsoleti con BRT elettrici di ultima generazione, caratterizzati da alta efficienza energetica. Questi mezzi sostituiranno quelli con classi di emissione vetuste e anzianità superiore a dieci anni, migliorando così l’impatto ambientale del trasporto pubblico.

Infrastrutture - Oltre ai nuovi autobus, i progetti potranno includere la realizzazione di corsie preferenziali, banchine di sosta, punti di fermata e infrastrutture per la ricarica dei BRT. Sarà anche previsto il potenziamento dei sistemi semaforici intelligenti e dell’infomobilità per ottimizzare i tempi di percorrenza e garantire un servizio più efficiente agli utenti.

Finanziamenti - La dotazione finanziaria totale per i due progetti ammonta a oltre 14 milioni di euro, provenienti dal Programma Regionale FESR 2021-2027. I fondi copriranno fino al 100% dei costi ammissibili, con progetti che dovranno avere un valore compreso tra 500.000 e 9,5 milioni di euro.

Dichiarazione - “Il Sistema BRT ha il potenziale di fornire alla comunità un servizio di metropolitana di superficie confortevole, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’affidabilità del servizio”, ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Debora Ciliento, sottolineando l’importanza di questi interventi per la mobilità sostenibile e la creazione di una rete regionale.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.