Rinviato a giudizio l'avvocato di Paolo Calissano, accusato di aver sottratto 500 mila euro
di E.L.M
Il legale è accusato di circonvenzione e appropriazione indebita, avrebbe truffato anche altri assistiti con falsi rendiconti e prelievi ingiustificati

Sarà processato l’avvocato Matteo Minna, amministratore di sostegno di Paolo Calissano, l’attore genovese trovato morto a Roma nel 2021. È accusato di avergli sottratto oltre mezzo milione di euro con raggiri e falsi documenti. Lo ha deciso il giudice per l’udienza preliminare di Genova, Angela Nutini. Il processo inizierà il 3 luglio.
Accuse gravi – Secondo l’impianto accusatorio, Minna avrebbe approfittato della vulnerabilità di Calissano per impadronirsi di importanti somme di denaro, prelevandole dai conti dell’attore e trasferendole sul proprio. I fondi sarebbero poi stati giustificati con fatture false per prestazioni legali mai effettuate.
Altri casi – Le indagini hanno coinvolto anche altri quattro assistiti, tra cui una donna con problemi di dipendenze. In tutti i casi, l’amministratore avrebbe agito secondo un copione simile, presentando rendiconti manipolati e ingannando i consulenti nominati dal giudice tutelare.
Le parole del fratello – Parte offesa nel procedimento è Roberto Calissano, fratello dell’attore. “Sono contento del rinvio a giudizio, ma lo sarei stato di più se fosse stato vivo mio fratello”, ha dichiarato. “Era assolutamente ignaro di quanto stava accadendo con i suoi soldi e gli era stato fatto credere che fosse colpa sua”.
L’inchiesta – Le indagini condotte dalla Guardia di finanza avevano portato oltre un anno fa all’arresto di Minna, con l’accusa di peculato aggravato, falsità ideologica, circonvenzione di incapace e omissione di atti d’ufficio. Tra i capi d’imputazione anche la redazione di relazioni false e il tentativo di ingannare i consulenti incaricati di verificare la gestione patrimoniale degli assistiti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, minaccia la vicina con mazza chiodata: denunciato un 66enne croato
16/04/2025
di E.L.M

Biglietti omaggio, indagati anche magistrati e funzionari pubblici nel caso Tirrenia
14/04/2025
di Redazione Cronaca

Criminalità in aumento in Liguria, cresce il riutilizzo dei beni confiscati
14/04/2025
di Emilie Lara Mougenot


Liguria, 262 poliziotti feriti nel 2024: allarme sicurezza dal congresso Sap a Genova
14/04/2025
di Redazione Cronaca