Risate e beneficenza, in scena al teatro Duse lo spettacolo del comico Daniele Raco
di Giorgia Fabiocchi
L'incasso della serata sarà devoluto in favore dell’Associazione Gigi Ghirotti, della Fondazione Banca degli Occhi e della Fondazione Lions LCIF
Divertirsi in modo benefico si può. Ed è quello che farà questa sera il comico e attore Daniele Raco al teatro Duse di Genova per una serata il cui ricavato sarà devoluto ad alcuni associazioni. Titolo dello spettacolo, per rendere omaggio al primo di aprile e al pesce d'aprile, è "Non è uno scherzo". Lo show è organizzato dal Lions Club Genova Ducale è finalizzato a raccogliere fondi da devolvere all’Associazione Gigi Ghirotti, alla Fondazione Banca degli Occhi e alla Fondazione Lions LCIF.
“Sono prontissimo, non vedo il momento di andare in scena”, sottolinea il comico Daniele Raco a poche ora dallo spettacolo, al quale “i genovesi hanno risposto bene con l’acquisto dei biglietti”, rimarca sorridente il comico, che sulla mission benefica legata all’evento afferma: “Questo spettacolo è qualcosa di importante, sosteniamo l’Associazione Gigi Ghirotti, che non ha necessità di presentazioni e la Fondazione Banca degli Occhi, anch’essa importantissima e che fa un lavoro prezioso. Sono fiero che il Lions Club abbia pensato a me per questa serata”. Daniele, visibilmente divertito dal titolo dell’evento “Non è uno scherzo” infine, svela: “E’ un titolo dalla doppia valenza, quando stavamo scegliendo la data è uscito il primo aprile, così ho detto: “Beh, lo intitoliamo non è uno scherzo visto che il 1 aprile in Italia è il giorno degli scherzi’. Dicevo della doppia valenza del titolo perché l’opera dei volontari non è uno scherzo”.
Per vero il titolo è anche tanto altro perché legato ad una motivazione importante e di cuore. “L’intero incasso della serata – spiega Francesco Lorenzo Ricci, presidente pro-tempore del Lions Club Genova Ducale – verrà devoluto in favore dell’Associazione Gigi Ghirotti, Fondazione Banca degli Occhi e Fondazione Lions LCIF”. Lo spettacolo non seguirà un copione preciso. Per l’occasione Daniele Raco ha scelto di improvvisare in base all’ispirazione del momento, traendo comunque spunto da tutti gli spezzoni che, negli anni, lo hanno reso famoso. “È la prima volta che infrango un tempio della prosa come il Teatro Eleonora Duse con la mia ‘cialtroneria’”, racconta con tono ironico Daniele Raco.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni