Sanremo, cultura: Francesca Sensini a Villa Nobel tiene una lezione sul mito di Afrodite
di Redazione
Incontro sul tema "La maestà di una dea marina: Afrodite/Venere e i suoi viaggi nel Mediterraneo"

Continuano gli appuntamenti della rassegna letteraria Sa(n)remo Lettori, ideata e curata dalla professoressa Francesca Rotta Gentile, docente di lettere del Liceo Cassini, e proposta dall’assessorato alla Cultura del Comune di Sanremo, guidato da Enza Dedali. Un'iniziativa che ha portato in città alcuni dei più prestigiosi nomi della letteratura contemporanea, offrendo al pubblico occasioni di approfondimento e riflessione sulla cultura e le tradizioni letterarie.
Il prossimo incontro della rassegna si terrà domenica 17 novembre, alle ore 18, nella sala interna di Villa Nobel, e avrà come protagonista Francesca Sensini, scrittrice e docente dell’Università di Nizza. La sua lectio magistralis, dal titolo "La maestà di una dea marina: Afrodite/Venere e i suoi viaggi nel Mediterraneo", offrirà un affascinante viaggio attraverso i miti e le storie legate alla figura di Afrodite, conosciuta anche come Venere nella tradizione romana. A presentare l’autrice sarà la professoressa Francesca Rotta Gentile.
Durante l’incontro, il pubblico potrà esplorare i molteplici volti della dea dell’amore e della bellezza, le cui leggende hanno attraversato i secoli, dalle coste di Cipro alla Magna Grecia. Tra racconti e immagini, verrà analizzato il legame profondo di Afrodite con il mare e il suo ruolo come simbolo di attrazione e potere rigenerativo. L’incontro offrirà anche un’occasione per riflettere sull’influenza duratura di questa figura divina nelle culture del Mediterraneo, che ha tessuto un ponte tra Oriente e Occidente, lasciando un'impronta indelebile nell’immaginario collettivo.
Gli incontri della rassegna sono realizzati in collaborazione con la Rete 7 delle scuole della Liguria e sono gratuiti per tutta la cittadinanza. Inoltre, sono riconosciuti come formazione per docenti e inseriti sulla piattaforma SOFIA del Ministero dell’Istruzione (codice 96555).
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni