Sanremo, pubblico in delirio all'Ariston con "Rumore" lo show tributo alla Carrà
di Anna Li Vigni
Sul palco Simona Ferro e Luca Lombardi. Il ministro per le disabilità Locatelli applaude l'iniziativa: "L'inclusione è bellezza, è forza, è cultura"

Venerdì 11 aprile 2025 al Teatro Ariston di Sanremo si sono accesi i riflettori su Rumore, uno spettacolo-tributo dedicato all’energia e al carisma di Raffaella Carrà. Ballerini, cantanti, attori e atleti hanno raccontato attraverso musica e movimento le tappe più significative della carriera dell’iconica regina della TV italiana. Ideato da Antonella Riboldi Brunamonti, lo show ha riunito giovani talenti e artisti affermati come Carmen Russo, Enzo Paolo Turchi, l’étoile Petra Conti e Daniele Terenzi, unico primo ballerino al mondo che danza grazie a una protesi. Sul palco anche esibizioni di ginnastica ritmica, pattinaggio e un intervento lirico del soprano Elisabetta Isola. Sul palco a salutare il pubblico anche gli assessori regionali Simona Ferro e Luca Lombardi.
"Eventi come questo dimostrano quanto l'arte e lo spettacolo possano diventare strumenti di crescita, espressione e riscatto, soprattutto per i più giovani, e ancor trovano spazio talenti straordinari con disabilità che, ogni giorno, affrontano con passione, coraggio e determinazione. Un ringraziamento speciale va a Chiara Bruzzese, e a Daniele Terenzi, straordinari paralimpici e ballerini che ispirano e che ci ricordano quanto sia importante credere nei sogni anche nei più difficili. Grazie di cuore a tutti coloro che, con dedizione e sensibilità, rendono possibile questa iniziativa. La vostra presenza e il vostro impegno ci ricordano che l'inclusione è bellezza, è forza, è cultura. Solo lavorando insieme - istifuzioni, famiglie, associazioni, enti locali - possiamo costruire una società capace di riconoscere e valorizzare le potenzialità di ciascuno, abbattendo barri stereotipi, anche culturali. Grazie per quello che fate, ogni giomo, con spirito di servizio, umanità e autentica generosità. Con stima e gratitudine", così il ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, nella lettera fatta pervenire agli organizzatori non potendo partecipare per pregressi impegni allo spettacolo.
In aprile all'Ariston seguiranno altri grandi appuntamenti: il 19 lo spettacolo comico di Angelo Duro Ho tre belle notizie, il 20 la prima mondiale in inglese del musical The Impossible Man – Houdini e il 24 il ritorno live di Roberto Vecchioni con Tra il silenzio e il tuono.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, “Forme liquide in divenire”: l'acquerello protagonista al Lifeforms Art Studio
12/04/2025
di Anna Li Vigni

Weekend del Mare a Genova: mostre, conferenze e attività per famiglie
12/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Moby Dick alla prova": viaggio metateatrale tra Shakespeare e Melville
12/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova: premio 'Primo Levi' allo scrittore Jonathan Safran Foer, cerimonia l'11 maggio al Ducale
11/04/2025
di Stefano Rissetto


Focus Cultura, Mario Venuti in tour, i musei della Bertolucci e “Arte salvata” da Le Havre a Mestre
11/04/2025
di Anna Li Vigni