Savona, finanziata dal Ministero la ricerca sul cancro all'ospedale San Paolo
di Redazione
Collaborazioni prestigiose con ospedali universitari di Verona, Bologna e Padova

Il reparto di Oncologia di ASL2 diretta dal Dott. Marco Benasso da sempre si occupa anche di ricerca clinica partecipando a studi clinici sia spontanei -ovvero disegnati da associazioni scientifiche nazionali su grosse tematiche oncologiche- sia sponsorizzati da Aziende Farmaceutiche nell’ambito della sperimentazione di nuovi farmaci antitumorali.
A coronamento di questa consolidata attività, recentemente uno studio clinico spontaneo sul carcinoma renale disegnato da una giovane oncologa del reparto, la Dott.ssa Sara Elena Rebuzzi, in collaborazione con gli Ospedali Universitari di Verona e Bologna, ha vinto un finanziamento del Ministero della Salute nell’ambito della Ricerca Finalizzata “Progetti Giovani Ricercatori”.
L’ottenimento di questo finanziamento, che viene assegnato solo agli studi più importanti e promettenti in campo nazionale, testimonia la bontà del progetto proposto e certifica l’affidabilità dell’Oncologia dell’ASL2 per il suo svolgimento.
Faranno parte dell’equipe impegnata nella conduzione di questo studio la Dott.ssa Sara Elena Rebuzzi, responsabile del progetto, la Dott.ssa Cecilia Nasso, co-investigator, la Dott.ssa Francesca Bertolotti, study coordinator e la Dott.ssa Fulvia Ciarlo Coordinatore Infermieristico, in collaborazione con il Reparto di Anatomia Patologica diretto dal Dott. Ezio Venturino ed il reparto di Urologia diretto dal Dott. Maurizio Schenone.
Inoltre l’Oncologia dell’ASL2 è capofila, insieme all’Ospedale Universitario IOV di Padova, del primo Registro Nazionale che raccoglie i dati sulle nuove strategie terapeutiche dei pazienti affetti da carcinoma renale avanzato.
Entrambi i progetti hanno come obiettivo produrre nuove evidenze scientifiche finalizzate ad ottimizzare e personalizzare la cura dei pazienti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio