Savona, inaugurata la nuova banchina Calata delle Vele. Sarà la casa di Costa Smeralda
di Marco Innocenti
In arrivo la nuova ammiraglia della compagnia: potrà ospitare 6000 passeggeri più l'equipaggio
E' stata inaugurata all'interno del Palacrociere di Savona la rinnovata banchina Calata delle Vele. Un investimento complessivo di 22 milioni di euro, 17 dei quali appannaggio dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale per il dragaggio, mentre i restanti 5 milioni sono stati spesi da Costa Crociere per l'ammodernamento del terminal.
I fondali di fronte alla banchina sono stati portati dagli iniziali 9 metri agli attuali 11, così da consentire l'attracco delle navi da crociera di ultima generazione, come Costa Smeralda, la nuova ammiraglia della compagnia che nelle prossime settimane partirà dai cantiere navali in Finlandia per raggiungere Savona, dove avrà il suo home port, il prossimo 21 dicembre. "L'attenzione al settore crocieristico - ha commentato Paolo Emilio Signorini, presidente dell'Autorità di Sistema Portuale - è per noi una priorità e l'investimento sostenuto insieme a Costa ne è la prova tangibile, arrivata alla fine di un anno difficile, nel quale tutte le istituzioni sono state compatte per ripartire dopo la tragedia di Ponte Morandi".
Costa Corciere invece ha provveduto ad ammodernare e razionalizzare il Palacrociere, rivedendo la segnaletica e ridistruibuendo in modo più razionale i flussi passeggeri, suddividendo quelli in transito da quelli in sbarco/imbarco. "Questi lavori confermano il legame ormai storico fra la nostra compagnia e la città di Savona - ha detto il direttore generale di Costa Crociere Neil Palomba - Anzi, grazie all'arrivo della nuova Costa Smeralda prevediamo nel 2020 di arrivare a movimentare nel porto di Savona qualcosa come 900mila passeggeri".
"Abbiamo dimostrato una grande capacità di lavoro - ha commentato il governatore ligure Giovanni Toti - La nuova banchina Calata delle Vele nel Porto di Savona è pronta ad accogliere tante navi ammiraglie, a partire dalla Costa Smeralda, che arriverà pochi giorni prima di Natale. Il mercato delle crociere è straordinariamente effervescente e la nostra Liguria si conferma la piattaforma privilegiata per questo mercato: le stazioni crocieristiche di Savona, Genova e La Spezia crescono, gli ordinativi di navi aumentano, si tratta di situazioni virtuose che portano ricchezza e lavoro sul territorio. Il settore dell’economia marittima nel suo complesso è in crescita: crescono come detto i numeri delle crociere, i passeggeri dei traghetti e anche i contenitori. Grazie a una attività di sistema e alla sinergia tra tutti le realtà del territorio - ha concluso Toti - la Liguria, con la sua vocazione alle logistica e i suoi scali, sta diventando il maggior porto del Mediterraneo”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti