Scarpe di marca contraffatte e latticini mal conservati, sequestri e multe
di Redazione
Interventi della polizia municipale a Sampierdarena e Centro Storico
Quaranta paia di scarpe di una nota marca sportiva contraffatto e 158 confezioni di latticini mal conservati. Sono state sequestrate dalla polizia locale in collaborazione con la polizia nei giorni scorsi a Sampierdarena e Centro Storico.
Gli agenti del secondo distretto della polizia locale insieme agli agenti del commissariato di Cornigliano hanno ispezionato gli esercizi tra via Cantore, via Avio e via Reti, a Sampierdarena, elevando due sanzioni per mancata esposizione dei prezzi, una per la vendita di prodotti surgelati sprovvisti della indicazione della provenienza e una per occupazione abusiva di suolo pubblico.
Gli agenti hanno anche trovato quaranta paia di scarpe riportanti il logo contraffatto di un importante marca di abbigliamento sportivo in un negozio di via Cantore: la merce non era posta in vendita all'aperto ma custodita in un magazzino. Il commesso dell'esercizio, un cittadino bengalese che si è assunto la responsabilità per la presenza all'interno del negozio di quei prodotti, è stato denunciato per ricettazione e commercio di prodotti falsificati.
I latticini mal conservati invece sono stati sequestrati in via del Campo, nel centro storico, dagli agenti del primo distretto di polizia locale che, dopo essersi avvicinati al conducente di un furgono in sosta vietata, hanno notato che la merce scaricata dal veicolo, 158 confezioni di latticini, che devono essere conservati e trasportati ad una temperatura non superiore agli 8 gradi centigradi, mentre il veicolo era sprovvisto di frigorifero.
Gli agenti poi hanno verificato la conservazione dei prodotti nel negozio, riscontrando che tre dei quattro compartimenti frigoriferi del locale erano spenti. Sul posto sono giunti gli ispettori della ASL 3 che hanno verificato la conservazione dei prodotti, sequestrando le 158 confezioni di prodotti caseari, ed elevando all'autista del mezzo, un marocchino di 27 anni, un verbale da mille euro, per il trasporto di prodotti alimentari freschi su un furgone sprovvisto di comparto frigorifero, e per la conservazione dei prodotti all'interno di frigoriferi del negozio spenti e con temperature superiori al consentito.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Dietro le quinte di Euroflora 2025: 154 giardini e un percorso di 4 km tra natura e design
16/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Liguria: allerta gialla temporali su centro e ponente da mezzanotte alle 15 di giovedì
16/04/2025
di Stefano Rissetto

Piogge e rovesci sul centro-Ponente, venti moderati e mare mosso sulla costa
16/04/2025
di red. telenord

Quali sono le primizie liguri che approdano sul Mercato di Bolzaneto? Le risposte in tv
15/04/2025
di Gilberto Volpara


Liguria, più fondi per trasporto pubblico e treni. Scajola: “Genova modello per le città italiane”
15/04/2025
di Carlotta Nicoletti