Scoperti "punti deboli" del tumore del colon-retto, all'orizzonte nuove cure
di Redazione
Due studi, coordinati dal professor Alberto Bardelli e pubblicati su 'Cancer Discovery', aprono prospettive per trattamenti sulle forme più resistenti

L'immunoterapia può essere estesa anche ai pazienti che hanno un tumore del colon-retto 'resistente' che non risponde alle terapie. È quanto si evince da due studi pubblicati sulla rivista Cancer Discovery, dai ricercatori dell'Istituto di Candiolo Irccs e dall'Università di Torino, e che si basa sulla scoperta di due 'punti deboli' di questo tumore.
Il primo, coordinato dal professor Alberto Bardelli, direttore del Laboratorio di Oncologia Molecolare dell'Irccs Candiolo, e condotto dal dottor Giovanni Germano, mostra la possibilità di estendere l'efficacia dell'immunoterapia anche a pazienti che oggi non rispondono alle cure, grazie alla terapia combinata di due farmaci immunoterapici ancora in fase sperimentale di laboratorio.
Il secondo, frutto di una collaborazione coordinata sempre da Bardelli e dalla dottoressa Sabrina Arena con il Wellcome Sanger Institute di Cambridge e con l'Istituto Tumori di Amsterdam, apre la via allo sviluppo di nuove cure per pazienti che ad oggi hanno ancora pochissime chance di guarigione, svelando un nuovo bersaglio farmacologico, l'enzima Werner o Wrn, una 'elicasi', ossia una molecola deputata a 'sciogliere' la doppia elica del Dna delle cellule tumorali, che le aiuta a moltiplicarsi.
"Stiamo cercando di capire come si può andare oltre la resistenza alle terapie: abbiamo scoperto che bloccando il gene per l'elicasi Wrn si supera la resistenza ai farmaci nei pazienti oncologici", afferma Bardelli che sottolinea: "Ci sono dei farmaci in fase di sviluppo contro questa specifica elicasi; la prospettiva è che questi farmaci siano efficaci anche nel cancro di endometrio e stomaco, ma ci vorranno ancora degli anni prima di disporre di queste terapie".
Nel secondo studio si dimostra invece la possibilità di estendere l'efficacia dell'immunoterapia a più pazienti con cancro del colon-retto rispetto a quelli che attualmente ne traggono beneficio. L'immunoterapia, spiega Bardelli, funziona quando le cellule tumorali presentano l'antigene come un 'codice a barre' sulla propria membrana e si fanno così scovare dal sistema immunitario del paziente. Tuttavia, come meccanismo di immuno-evasione le cellule tumorali nascondono l'antigene e quindi sfuggono all'immunoterapia. "Abbiamo dimostrato su modelli tumorali che non rispondono agli immunoterapici - afferma Bardelli - che, somministrando una doppia immunoterapia, il tumore regredisce, con ricadute cliniche rilevanti in futuro".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio