Stenosi benigna dell'esofago: al Galliera l'innovazione passa dalle protesi biodegradabili
di Marco Innocenti
Questa nuova procedura può essere eseguita in Day Surgery. La protesi si riassorbe completamente dopo 12 settimane

Dopo aver consolidato, nei mesi scorsi, il trattamento della sutura endoscopica per le complicanze a carico dell’apparato digestivo e il trattamento endoscopico del diverticolo di Zenker, al Galliera di Genova, da alcune settimane, si interviene in modo innovativo anche nel trattamento delle stenosi benigne dell’esofago. Di cosa si tratta? Il diametro dell'esofago, il tubo che convoglia il cibo e i liquidi dalla bocca allo stomaco, è ristretto a causa di tessuto cicatriziale. Anche se la condizione non è cancerosa, può tuttavia causare seri problemi di salute: disfagia e importante calo ponderale.
"Un nostro paziente - spiega il dottor Mauro Dalla Libera, S.S.D. Endoscopia digestiva operativa avanzata - nei mesi scorsi, è stato sottoposto ad alcune sedute di dilatazione pneumatica della stenosi benigna dell’esofago con risoluzione parziale e per breve tempo del sintomo principale e cioè della disfagia. Abbiamo pertanto pensato di utilizzare una protesi biodegradabile per risolvere la stenosi in un’unica procedura endoscopica, da eseguire in regime di Day Surgery".
La protesi, di varia lunghezza e diametro, spiegano gli esperti della Struttura Complessa di Gastroenterologia diretta dal dottor Massimo Oppezzi, è costruita con materiale biodegradabile che si riassorbe nel giro di 12 settimane non lasciando più traccia. Può essere rilasciata nell’esofago sotto guida endoscopica o radiologica.
"A distanza di tre mesi dal posizionamento - continua Dalla Libera - la protesi si è completamente degradata e il lume esofago è perfettamente pervio consentendo una normale alimentazione. Un regolare follow up del paziente e di altri pazienti che verranno eventualmente sottoposti al suddetto trattamento, chiarirà la reale efficacia della procedura che consentirà di trattare, in un unico setting, un sintomo così invalidante come la disfagia anche se per una patologia benigna. Infine, l’altra considerazione positiva è che, in ogni caso, la procedura è ripetibile".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio