Su Genova soffia il favonio, il vento che "fa innervosire"
di Redazione
Si tratta di una corrente favorevole ai germogli che, secondo alcuni, aumenta l'irritabilità delle persone
Non si tratta di burrasca, né di scirocco. Il vento che soffia forte su Genova in queste ore è il favonio, nome che letteralmente significa "vento favorevole ai germogli". Come spiegato da Limet si tratta del vento di caduta dalle Alpi che si origina quando una massa d'aria fredda colpisce l'arco alpino a perpendicolo. Sui versanti Svizzeri ed Austriaci scarica abbondanti nevicate e non appena le correnti da nord superano i crinali alpini tendono a seccarsi ed a comprimersi sui versanti meridionali, "rotolando"sulle pianure liguri come venti miti e secchi.
Per capire il meccanismo del Favonio Limet fa un paragone chiaro e spiega anche un mito popolare sul favonio: "Pensate allo stantuffo di una pompa di bicicletta dopo aver gonfiato una ruota: diventa quasi bollente. Il Favonio ha il merito di asciugare i terreni, ma aumenta notevolmente l'elettricità statica: di conseguenza non meravigliatevi se toccando la portiera della macchina prendete la scossa. Alcuni studi sostengono che questo vento aumenti anche l'irritabilità di alcune persone".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri