Suvero: raccolto grano antico a mano e trebbiatura in piazza
di Redazione
La varietà è l'Avanzi Tre o Grano Ventitré, ricavata nel 1919

Un grano di altura, dalle ottime proprietà, in grado di resistere al clima più estremo, sopravvissuto alle calamità naturali, alla distruzione della guerra e all'abbandono del territorio. Si produce ancora come una volta, le spighe vengono mietute a mano e la trebbiatura avviene in piazza, con un macchinario che lavora da oltre 100 anni. È il grano bianco di Suvero che viene celebrato questo fine settimana con due giorni di eventi che si tengono nel piccolo borgo dell'alta Val di Vara. Un viaggio nel passato, nella festa organizzata da Comune e Pro Loco di Rocchetta Vara, attraverso la memoria e i sapori.
La varietà è quella dell'Avanzi Tre o Grano Ventitré, coltivato nei due versanti della montagna: quello della Val di Vara in Liguria e quello della Lunigiana in Toscana. Una varietà ricavata nel 1919 attraverso la selezione di antichi frumenti locali grazie allo studio del professor Enrico Avanzi dell'Università di Pisa. Un progetto recente, che ha coinvolto anche la Regione Liguria, ha portato all'inserimento di questo grano nell'anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.
Sono rimasti pochi i produttori locali di questo frumento, tenero e chiaro. Ma la Festa del Grano di Suvero viene organizzata proprio per far conoscere la coltivazione, la tradizione e le specialità gastronomiche realizzate con questa farina, dalle tagliatelle al pane. Sabato e domenica viene proposto un itinerario del gusto all'interno del borgo e la trebbiatura nella piazza del castello. Per l'occasione viene utilizzata una macchina trebbiatrice secolare, ancora perfettamente funzionante. Nelle cantine vengono esposti inoltre oggetti e ricordi che riportano alla cultura contadina.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Michele Galli scelto come nuovo sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova
22/04/2025
di Matteo Cantile

Imperia, rete museale, 2024 da primato: visitatori in aumento del 31,3%, Villa Grock il fiore all'occhiello
22/04/2025
di Stefano Rissetto


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris