Tafida arriva a Genova, pronta l'accoglienza all'aeroporto e all'ospedale Gaslini
di Eva Perasso
Il volo privato da Londra è partito alle 17,25. Poi il trasferimento all'istituto pediatrico per le cure
Martedì 15 ottobre è il grande giorno: Tafida Raqeeb arriva a Genova accompagnata dalla sua mamma su un aereo ambulanza. La bambina è partita da Londra con i genitori alle 17,25, ad accoglierla all'aeroporto Cristoforo Colombo ci sarà il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, insieme al vicepresidente e assessore alla Sanità, Sonia Viale, e al direttore generale dell’ospedale pediatrico Gaslini, Paolo Petralia.
Tafida sarà poi trasferita su di una ambulanza attrezzata per raggiungere direttamente l’ospedale pediatrico Gaslini, dove sarà immediatamente ricoverata nel reparto di Rianimazione, a cui sarà consentito l’accesso esclusivamente alla mamma.
Parte così un percorso di speranza per la piccola di 5 anni ricoverata dal mese di febbraio in gravi condizioni dopo aver subito un intervento al cervello per una rara malformazione artero-venosa. In casi come il suo, purtroppo, la legge britannica impone il non accanimento e il distacco della spina. Ma l'Alta Corte britannica solo dieci giorni fa ha emesso il suo verdetto e permesso ai genitori di trasferire la bimba al Gaslini per tentare il tutto per tutto.
Nella mattinata di mercoledì 16 è previsto un momento di accoglienza e di informazione circa il percorso di Tafida all'interno del Gaslini organizzato dall’associazione “CITIZENGO Italia” in cui la città darà il benvenuto alla piccola Tafida e alla sua famiglia in Italia. Saranno la direzione dell'ospedale pediatrico e lo staff medico poi a incontrare la stampa, insieme con il segretario dell’associazione Giuristi per la Vita, avv. Filippo Martini, e la mamma di Tafida, Shelina Begum, avvocato di 39 anni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio