TGV Milano-Parigi, misure precauzionali contro il rischio Coronavirus
di Redazione
Rimborso o cambio data per chi ha acquistato il biglietto entro il 29 marzo
SNCF Voyages Italia, in ottemperanza alle misure per il contenimento del COVID-2019 disposte dalle Autorità sanitarie italiane, ha attivato le opportune misure precauzionali a tutela del personale di bordo e dei passeggeri a bordo dei treni TGV Milano-Parigi. Il servizio TGV si svolge regolarmente con l’effettuazione di tutte le 3 corse andata/ritorno tra Milano e Parigi previste da orario. Per il personale in servizio a bordo treno sono stati distribuiti kit con dispositivi di protezione contenenti mascherine con filtro, guanti monouso, sacchetti e disinfettante.
L’azienda, tramite i propri canali di comunicazione interni, ha invitato i dipendenti a rispettare le 10 regole di prevenzione diffuse dal Ministero della Salute italiano consultabili sul sito salute.gov.it. Le attività di pulizia e di sanificazione a bordo dei convogli sono svolte in conformità con le raccomandazioni del Ministero della Salute italiano.
Per iniziativa autonoma, SNCF Voyages Italia per i passeggeri che hanno già acquistato un titolo di viaggio fino al 29 marzo ha previsto la possibilità di rimborso integrale del biglietto – indipendentemente dalla tariffa acquistata – o di cambio di data senza costi aggiuntivi. I viaggiatori potranno procedere alla richiesta di rimborso o di cambio prima della data prevista per il viaggio, tramite lo stesso canale utilizzato per l’acquisto, o dopo la data prevista per il viaggio, tramite il seguente link: https://www.sncf.com/fr/service-client/reclamations/tgv-intercites.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi Usa, l’allarme di Confetra: “Export italiano a rischio, persi 57mila posti di lavoro”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Porto Canale di Cagliari, incontro tra Regione e sindacati: “Subito una strategia per il rilancio e la tutela dei lavoratori”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti