Una portacontainer a metanolo a emissioni zero, accordo Maersk-Hyunday Mipo
di Edoardo Cozza
Sarà la prima nave cargo di questo genere al mondo: batterà bandiera danese e sarà operativa nel 2023

Maersk e Hyundai Mipo Dockyards hanno concordato un contratto per Hyundai Mipo per la costruzione di una nave feeder con una tecnologia a doppio motore che le consentirà di navigare sia con metanolo che con carburante tradizionale a bassissimo contenuto di zolfo. Maersk ha annunciato l’intenzione di ordinare la nave, prima del settore, il 17 febbraio 2021. Batterà bandiera danese.
“Questa rivoluzionaria nave portacontainer dimostra che già oggi sono disponibili soluzioni scalabili per risolvere adeguatamente la sfida delle emissioni del trasporto marittimo. Dal 2023 ci darà una preziosa esperienza nell’operare le navi portacontainer del futuro, offrendo al contempo un prodotto veramente carbon neutral per i nostri numerosi clienti che chiedono aiuto a noi per decarbonizzare le loro catene di approvvigionamento”, afferma Henriette Hallberg Thygesen, CEO di Fleet & Strategic Marchi, AP Moller – Maersk.
Il feeder sarà lungo 172 metri e navigherà nella rete di Sealand Europe, filiale di Maersk, sulla rotta marittima baltica tra il Nord Europa e la Baia di Botnia. La configurazione di propulsione a metanolo per la nave sarà sviluppata da MAN Energy Solutions e Hyundai Engine and Machinery (motore principale) e Himsen (motore ausiliario) in collaborazione con Hyundai Mipo e Maersk. La società di classificazione sarà l’American Bureau of Shipping (ABS).
“Lo sviluppo di questa nave è una sfida significativa, ma abbiamo già fatto molta strada nel nostro lavoro con il cantiere e i produttori per raggiungere questo traguardo. Mentre stiamo sperimentando queste soluzioni per il nostro settore, stiamo lavorando con tecnologie ben collaudate e il potenziale di costo derivante da un’ulteriore scalabilità ci sta diventando molto chiaro”, afferma Ole Graa Jakobsen, Head of Fleet Technology, AP Moller – Maersk.
"Mentre stiamo sperimentando queste soluzioni per il nostro settore, stiamo lavorando con tecnologie ben collaudate e il potenziale di costo derivante da un’ulteriore scalabilità ci sta diventando molto chiaro".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti