Unige, i corsi per stranieri non si fermano
di Redazione
Oltre 500 studenti iscritti ai corsi di italiano a distanza

Ogni anno circa 1000 nuovi studenti internazionali arrivano a Genova, la metà per iscriversi a corsi di laurea o dottorati (quest’anno 560), la metà per i programmi di scambio come l’ Erasmus (quest’anno 438). Complessivamente provengono da oltre 70 Paesi diversi.
Le nazionalità più rappresentative per gli studenti stranieri iscritti a UniGe sono Albania, Camerun, Cina, Ecuador, Federazione Russa, Marocco e Turchia; quelle degli studenti Erasmus sono invece Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Polonia; per l’Erasmus il nostro Ateneo ha convenzioni con oltre 350 Università partner in tutta l'Europa.
Tra gli studenti universitari internazionali presenti a Genova, una parte ha una preparazione nella lingua italiana inadeguata a seguire con profitto le lezioni dei corsi di studio; UniGe propone quindi corsi di Italiano dal livello A1 al livello C1 per permettere a questi studenti di raggiungere un buon livello di padronanza linguistica e arrivare a comprendere bene il resto delle lezioni.
Gli studenti di italiano, in questo secondo semestre dell’aa. 2019/2020, sono oltre 500 divisi in 19 corsi di diverso livello. Nell’emergenza Coronavirus, e in seguito alle misure restrittive dovute al COVID-19, l’Università di Genova si è velocemente organizzata per proporre ai propri studenti diverse modalità di didattica a distanza; nel caso degli studenti internazionali questo ha significato un elemento di valore in più, il poter continuare a seguire le lezioni anche dopo essere ritornati a casa.
Stimiamo che circa un quarto degli studenti che frequentano i corsi di italiano a distanza sia tornato nel proprio paese d’origine, ma che continui a seguire le lezioni attraverso le diverse modalità che UniGe ha messo a disposizione. Per questi studenti è possibile frequentare online sia in modo sincrono, attraverso videoconferenze e chat, sia in modalità asincrona, consultando materiali ed eseguendo gli esercizi caricati sulla piattaforma Aulaweb. Questo permette di venire incontro a coloro che, per motivi diversi, si trovano ad avere difficoltà di connessione o non hanno sempre a disposizione un computer o un cellulare. Le ore di lezione/connessione dei corsi di italiano vanno da 4 a 6 alla settimana divise in due o tre lezioni, per i 19 corsi una media di 90 ore settimanali complessive in cui studenti internazionali sono connessi con UniGe a studiare italiano, da Genova o dai loro Paesi.
Un problema comune è il fuso orario: studenti tornati, per esempio, in Ecuador o in Pakistan si troverebbero a dover fare lezione magari di notte o alle 5 del mattino. La questione viene risolta con la registrazione di parte delle lezioni che gli studenti possono poi consultare in orari più comodi.
Un dato significativo è che sebbene per circa il 50% dei 500 studenti internazionali di questo semestre la frequenza dei corsi non sia obbligatoria, oltre l’80% stia invece continuando a frequentare le lezioni di italiano che UniGe ha organizzato nel web, nonostante il Coronavirus.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri