Vaccinazione per i residenti fuori Liguria, ecco come prenotarsi
di Marco Innocenti
I link e i numeri utili delle 5 Asl liguri

Le Asl della Liguria stanno approntando i percorsi per l'identificazione, la prenotazione e la vaccinazione delle persone non registrate nel Sistema sanitario della notra Regione, come ad esempio coloro che risiedono in altre regioni d'Italia e che si trovano in Liguria per lavoro o per assistere un familiare. Su sollecitazione di Alisa, le Asl hanno anche attivato dei percorsi per fornire informazioni all'utenza.
Ecco i link delle 5 Asl della Liguria per ottenere tutte le informazioni del caso:
Le informazioni di ASL 1 - Le informazioni di ASL 2 - Le informazioni di ASL 3 - Le informazioni di ASL 4 - Le informazioni di ASL 5
In particolare, quello che si sta procedendo ad attivare è un percorso dedicato a:
- Soggetti residenti fuori regione non registrati nel SSR della Liguria;
- Funzionari (dipendenti o in pensione) delle Istituzioni europee;
- Soggetti AIRE (Anagrafe italiani residenti all'estero);
- Soggetti stranieri temporaneamente presenti sul territorio (STP);
- Soggetti in possesso di tessera ENI (europeo non iscritto)
Nello specifico, i soggetti sopracitati che appartengono per fascia d'età alle categorie prioritarie, saranno segnalati e inseriti nel sistema di prenotazione.
Per gli stranieri temporaneamente presenti sul territorio, il personale delle Istituzioni europee o i soggetti AIRE, appartenenti alla Categoria 1 (elevata fragilità, disabili gravi, caregiver o familiari conviventi, come da documento "Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19" del 10 Marzo 2021), ogni Asl ha previsto un percorso organizzativo di identificazione del soggetto che certifichi lo stato di appartenenza alla Categoria 1.
Per i residenti fuori regione, appartenenti alla Categoria 1, l'identificazione dovrà avvenire con un certificato da parte dell'Medico di medicina generale della regione di residenza che ne attesti l'appartenenza a quella categoria.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio