Vaccino anticovid, il futuro è senz'ago: basterà un semplice cerotto sulla pelle
di Marco Innocenti
Il 10% della popolazione mondiale ha la belonefobia o paura degli aghi: per loro la speranza arriva da uno studio dell'Università del Queensland

In tutto il mondo, si calcola che il 10% della popolazione soffra di belonefobia. Altro non è che la paura, anzi, una vera e propria fobia degli aghi. Ad oggi, però, l'unica via per ricevere il vaccino è quella, non ce ne sono altre, ma in futuro anche questo potrebbe cambiare. Secondo uno studio condotto dall'Università del Queensland e pubblicato sulla rivista Science Advances dal titolo "Protezione completa con un vaccino spike SARS-CoV-2 somministrato con cerotto cutaneo monodose", infatti, sarà possibile inoculare il vaccino anche attraverso l'uso di un semplice cerotto cutaneo.
Al momento, la sperimentazione viene condotta utilizzando il siero Hexapro messo a punto dall'Università del Texas, un "candidato vaccino" ancora in fase di sperimentazione come soluzione iniettabile ma i risultati, anche attraverso l'utilizzo del cerotto vengono definiti "fantastici" dal responsabile del progetto, David Muller, ricercatore senior di Chimica e Bioscienze molecolari, Università del Queensland. La scelta dei ricercatori è ricaduta sul siero Hexapro perché - dicono - "è più stabile al calore e più economico da realizzare rispetto ai vaccini già in commercio".
Il cerotto viene applicato sulla pelle del paziente all'altezza della spalla con un semplice stantuffo, è piccolissimo (appena 7 millimetri di diametro) ed ha, nella parte inferiore, migliaia di microscopici puntini rivestiti di vaccino che, a contatto con la pelle, rilasciano la soluzione che filtra sotto cute. Nessun foro e quindi anche nessun dolore, per una tecnologia che viene già utilizzata in medicina per altre patologie.
Anche se questa rivoluzione non arriverà presto visto che deve ancora superare varie fasi di sperimentazione, gli scenari che si aprono sono molteplici. Basti pensare alla facilità di stoccaggio dei cerotti rispetto ai vaccini attualmente disponibili, sia nel trasporto che nella conservazione visto che i vaccini odierni devono essere conservati a bassa temperatura, cosa molto complicata nelle zone più povere del pianeta, dove magari non si ha accesso all'energia elettrica.
Per non parlare poi della possibilità di consegnare direttamente a casa dei pazienti i cerotti, anche per posta, puntando all'autosomministrazione e risolvendo in un colpo solo problemi come la carenza di siringhe o quella di personale medico abilitato alla vaccinazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio