Vaccino antinfluenzale, i medici chirurghi e odontoiatri di Genova "ci mettono la faccia"
di Marco Innocenti
Giovedì 11 novembre i professionisti della sanità daranno l'esempio: "Importante limitare la trasmissione dell'influenza ai nostri pazienti"

In concomitanza con l'inizio della campagna di vaccinazione antinfluenzale, l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Genova, in collaborazione con ASL 3, promuove l’iniziativa “Non farti INFLUENZAre...Vaccinati e proteggi i tuoi pazienti - Sul vaccino influenzale, I’ Ordine ci mette la faccia". L'obiettivo è quello di testimoniare l’importanza preventiva e deontologica di vaccinarsi annualmente contro l’influenza, "in particolar modo - scrive l'Ordine in una nota - in questa stagione che sembra potersi caratterizzare per una sensibile ripresa della circolazione dei virus influenzali.
"I professionisti della salute - prosegue l'Ordine - rientrano fra i gruppi di popolazione a cui la vaccinazione deve essere offerta prioritariamente allo scopo di limitare la trasmissione della malattia ai propri pazienti, in particolare i più fragili per l'età avanzato o per la presenza di malattie croniche. Inoltre, durante l'attuale emergenza pandemica, il vaccino antinfluenzale assume particolare importanza per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra Covid-19 e influenza, e per ridurre il ricorso ai servizi sanitari territoriali ed ospedalieri a causa dell'influenza e delle sue complicanze".
L’iniziativa, a cui parteciperanno i Consiglieri del l’Ordine, si svolgerà presso la sede delI’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Genova giovedì 11 novembre dalle ore 19.00 alle ore 21.00. In tale fascia oraria, personale medico e infermieristico sarà presente presso la Sede delI’OMCeO di Genova per somministrare il vaccino influenzale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio