Vaccino AstraZeneca, "Scoperto il componente che provoca le trombosi"
di Marco Innocenti
Uno studio tedesco avrebbe individuato la catena di eventi responsabili delle morti sospette dopo l'inoculazione del siero anglo-svedese

Due settimane fa la prima pubblicazione sulla rivista scientifica "The New Englad Journal of Medicine", oggi una seconda, su "Research Square". Lo studio del team tedesco dell'università di Greifswald guidato dal professor Andreas Greinacher rilancia i risultati che sembrano aver individuato la catena di eventi responsabili delle trombosi probabilmente indotte dalla somministrazione del vaccino AstraZeneca. L'uso del condizionale è d'obbligo visto che lo studio non è ancora stato sottoposto alla cosiddetta peer review, cioé la revisione da parte di un altro team di esperti ma, secondo il team tedesco, si tratterebbe di un meccanismo a cascata innescato dall’acido etilendiamminotetraacetico.
Gli scienziati tedeschi non sono però riusciti a chiarire perché questi meccanismi si verifichino in casi così rari. L'ipotesi - ha spiegato il professor Greinacher in una conferenza stampa - è che "la trombosi si verifichi solo quando tutti gli elementi che tengono sotto controllo il sistema immunitario si “guastano” contemporaneamente". Allo stesso modo non è ancora chiaro se questo tipo di reazione avversa grave possa verificarsi anche con gli altri vaccini a vettore virale, come ad esempio Johnson&Johnson.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio