Vaccino Sputnik, test di efficacia all'università di Ferrara e allo Spallanzani di Roma
di Marco Innocenti
Lo studio si aggiunge a quello in corso anche presso l'Università di Bologna

Università di Ferrara, Istituto per la Sicurezza Sociale di San Marino e Istituto Spallanzani di Roma, insieme, per testare l'efficacia del vaccino russo Gam-COVID-Vac, il cosiddetto Sputnik V. Ai ricercatori ferraresi sarà affidato il compito di valutare, qualitativamente e quantitativamente, la risposta di anticorpi prodotta dall'organismo dopo la somministrazione del vaccino. L'istituto di San Marino, invece, svolgerà (previo consenso) il monitoraggio sulla popolazione in occasione della seconda dose vaccinale e a tre settimane da essa.
L'analisi valuterà sia la quantità di anticorpi 'anti-spike' prodotti sia la qualità, cioè il contenuto reale di anticorpi capaci di neutralizzare il coronavirus. Attualmente a San Marino circa un terzo della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino. Questo studio si aggiunge a quello su eventuali reazioni avverse a Sputnik V che sempre sulla popolazione di San Marino è stato avviato dall'Istituto per la sicurezza sociale e dall'Università di Bologna.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio