Variante Delta, quale vaccino protegge di più? Lo studio arriva dall'Inghilterra
di Marco Innocenti
L'Imperial College di Londra ha messo a confronto i dati di 207mila soggetti vaccinati con AstraZeneca e Pfizer

Con il diffondersi della variante Delta e la risalita dei contagi un po' in tutt'Europa, nonostante la campagna vaccinale stia procedendo spedita, i ricercatori dell'Imperial College di Londra hanno provato a fare chiarezza sull'efficacia dei vaccini nel contrastare la tanto temuta mutazione del virus. Lo hanno fatto mettendo a confronto la risposta immunitaria in due gruppi di over 80 vaccinati (con seconda dose) con i due vaccini più utilizzati nel Regno Unito: Pfizer e AstraZeneca.
Lo studio è stato condotto per due settimane su 207mila campioni di sangue, scelti in maniera casuale in tutto il paese, e ha dimostrato che entrambi i vaccini sono efficaci nel contrastare l'evoluzione grave della malattia, riducendo del 90% il rischio di ospedalizzazione. Differente invece la risposta immunitaria rilevata: il 97,8% degli ultraottantenni vaccinati con seconda dose Pfizer aveva un livello di anticorpi sufficiente, contro l'83,6% circa dei soggetti vaccinati, sempre con seconda dose, con AstraZeneca. In sostanza, quindi, questi utlimi manifesterebbero una risposta immunitaria un po' meno evidente.
Entrambi i vaccini avrebbero scatenato una risposta immunitaria (a due settimane dalla seconda dose) nel 100% dei soggetti con meno di 39 anni. Con AstraZeneca, questo valore scende al 99,4% fra i 40 e i 49 anni, al 93,8% nei 50-59enni, al 92,1% nei 60-69enni e - come detto - all'83,6% negli ultraottantenni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio