Vicenda Tirrenia, Cin e Moby presentano istanza di concordato
di Edoardo Cozza
Ora spetterà ai giudici del tribunale fallimentare di Milano vagliarne l'ammissibilità: ecco tutti i passaggi

Cin, la Compagnia italiana di navigazione del gruppo Onorato, ha depositato al Tribunale fallimentare di Milano la proposta definitiva di concordato preventivo, seguita poi da Moby. Lo riporta l'Ansa. I giudici fallimentari dovranno decidere sull'ammissione delle due proposte di concordato.
In caso di via libera, partirà la lunga procedura, della durata di alcuni mesi, con 'passaggi' obbligati come l'adunanza dei creditori. A fine maggio, dopo la richiesta di fallimento per Cin da parte della Procura di Milano col pm Roberto Fontana, si era saputo che Cin avrebbe chiesto il concordato per evitare il fallimento. Il 6 maggio, il Tribunale milanese aveva concesso un rinvio per lasciare il tempo alla società di trovare un accordo di ristrutturazione del debito con i commissari straordinari di Tirrenia in amministrazione straordinaria (Cin ha 180 milioni di euro di debiti nei confronti dell'ex Tirrenia). Accordo che in quei giorni sembrava vicino e che poi era saltato. Da qui la strada del concordato in continuità, la stessa che aveva già scelto anche Moby.
Nei giorni scorsi, tra l'altro, si era saputo che i commissari di Tirrenia avevano intentato una causa civile con un atto di citazione nei confronti di Moby per riuscire a riscuotere un credito da 60 milioni di euro che Cin vanta con la stessa Moby. Aldilà del procedimento davanti al Tribunale fallimentare, comunque, la Procura, che aveva già chiesto il fallimento della compagnia, si può muovere autonomamente sul fronte penale per andare a verificare eventuali irregolarità.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti